3.18.5

La responsabilità professionale

La responsabilità professionale infermieristica nell’era della pratica basata sulle evidenze scientifiche

Responsabile del Polo

ABSTRACT

Il tema della responsabilità professionale viene spesso affrontato nei corsi dell’Opi di Roma dal momento che é un argomento che si evolve come si evolvono continuamente le conoscenze che sono alla base della pratica professionale.

Attualmente per comprendere la correttezza dell’agire professionale  oltre  le  basi  normative vengono utilizzate le cosiddette evidenze scientifiche. Questo pone ai professionisti la questione dell’aggiornamento costante dei comportamenti in ambienti organizzativi che spesso non sono orientati all’innovazione. Nel corso si approfondiscono alcuni aspetti ed individuare le ambivalenze di cui occorre avere consapevolezza.

Parole chiave: Infermieristica, Normativa sanitaria, Responsabilità professionale

BACKGROUND

La validità delle evidenze alla luce delle attuali norme sulla responsabilità professionale deve essere indagata in quanto fondamentale per esperire una pratica professionale consapevole e attenta. In tal senso, l’analisi sulla responsabilità professionale effettuata da avvocati esperti in materia e da illustri rappresentanti della professione infermieristica daranno da guida nella consapevolezza di una diversa responsabilità professionale infermieristica anche alla luce dei recenti cambiamenti legislativi Legge 24/2017.

Il 1° aprile 2017 è entrata in vigore, infatti, la Legge 8 marzo 2017 n.24 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, detta anche Legge Gelli. Proprio la Legge 24/2017 o Legge Gelli, arrivata in un contesto in cui le risorse sono particolarmente scarse ha tra le altre cose sottolineato come la rivoluzione in merito al concetto di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie debba necessariamente coincidere anche con una gestione sostenibile ed oculata a livello economico. La Legge Gelli ribadisce il diritto alla sicurezza delle cure come bene di portata costituzionale In seguito alle problematiche interpretativo-applicative riscontrate in merito all’entrata in vigore della “legge Balduzzi”, che vanamente ha tentato di rimodellare la questione della responsabilità medica in aderenza al bisogno di disincentivare l’atteggiamento aggressivo verificatosi negli ultimi anni a carico delle strutture e del personale sanitario (attraverso la promozione di numerosissime cause giudiziarie), nonché di diminuirne gli effetti nefasti sul bilancio pubblico (primo su tutti quello della medicina difensiva), il legislatore ha promulgato quella che ad una prima valutazione appare essere una sana presa di coscienza della dimensione del problema che oggi sovrasta il sistema sanitario nazionale in merito all’assistenza globalmente intesa, sia nel relativo esercizio che nei costi. Il testo normativo offre moltissimi spunti di riflessione per i professionisti che operano nel  settore  sanitario, pubblico e privato. Il dato di diritto sostanziale che subito balza all’occhio è il riconoscimento     del diritto alla sicurezza delle cure, posizione soggettiva estrapolata direttamente dal diritto alla salute

OBIETTIVI DI PROGETTO

Obiettivi generali

Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di responsabilità professionale e definire le basi della responsabilità legata alla pratica professionale infermieristica.

Obiettivi specifici

  1. Individuare gli elementi e le caratteristiche della responsabilità e gli aspetti normativi su cui si basa;
  2. Analizzare e commentare aspetti specifici su argomenti ricorrenti nella pratica professionale (gestio- ne farmaci, cadute, ecc.);
  3. Individuare i mezzi per aggiornare le conoscenze su aspetti specifici della responsabilità.

Indicatori

  • Numero di partecipanti a ciascuna edizione del corso: 30 (minimo 25)
  • Frequenza media alle lezioni: 100% (minimo 80%)
  • Produzione di un resoconto per ogni edizione
  • Rapporto spese effettuate per il progetto/spese previste.

METODOLOGIA

Disegno dello studio

  • Relazione programmate su temi di responsabilità professionale;
  • Principali casi di coinvolgimento della responsabilità infermieristica;
  • Illustrazione di casi clini specifici sulla responsabilità professionale infermieristica.

RISULTATI ATTESI

Un più diffuso interesse per la ricerca infermieristica finalizzato alla miglior pratica clinica, alla formazione, alla gestione ecc., con più ampie capacità di accesso alle fonti bibliografiche e di analisi critica della letteratura in funzione di una revisione esperta che possa essere disseminata nella pratica clinica. Tale aumentato interesse si può verificare con i seguenti indicatori:

  • aumento degli accessi alla biblioteca digitale dell’Ordine della Professioni Infermieristiche di Roma
  • aumento degli accessi alle banche dati biomediche
  • aumento dell’uso dei vocabolari controllati (appropriatezza delle interrogazioni)
  • aumento dell’appropriatezza degli accessi in biblioteca
  • riduzione dei tempi di permanenza in biblioteca

BIBLIOGRAFIA

  1. Alvaro R, Lattanzi L, Pistoni S, Stievano A. (2010). Conoscenza e applicazione dell’autonomia professionale dell’infermiere nell’era post-mansionario. Infermiere Oggi, 20(1), 3—11.
  2. Barbieri G. (2011). L’infermiere oggi. competenze e responsabilità alla luce della normativa. AICO. Organo ufficiale dell’associazione italiana infermieri di camera operatoria, 23(1), 93—96.
  3. Bellingeri A, Dalfino S, Falli F, Malinverno E, Origlia A, Piccoli M, Proietti MG, Rasero L, Suzzi R. (2003), La ricerca infermieristica in Italia. Linee guida per la ricerca infermieristica, Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, Collana Metodi e Strumenti; Roma.
  4. Bonfigli A, Canestrini T, Carradore M, Cristofori E, Errico A, Fabbri A, et al. (2014), Manuale per la ricerca bibliografica online. Fare tagging nel web society. Franco Angeli; Roma.
  5. Benci L. (2005), Manuale giuridico professionale per l’esercizio del Nursing -2° ed -, Mc Graw-Hill; Milano. Benci L. (2008), Aspetti giuridici della Professione Infermieristica -5° ed -, Mc Graw-Hill; Milano.
  6. Boldini P, Castelverde F. (2013). Competenza, autonomia e responsabilità professionale nelle professioni sanitarie. Sanità Pubblica e Privata(2), 28—35.
  7. Calderoni C, Bordone T.  (2013). Infermieri pediatrici, legge 42/99: quale consapevolezza? autonomia   e responsabilità nella pratica assistenziale. Gli infermieri dei bambini GISIP, 5(1), 4—8.
  8. Chiari P, Mosci D, Naldi E (a cura di) (2006), L’infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l’evidence based nursing, Mc Graw-Hill; Milano.
  9. Deiana C, Rocco G, Silvestro A. (2014), Guida all’esercizio della professione di Infermiere, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, Torino.
  10. Fain JA. (2004), La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. Mc Graw-Hill; Milano.
  11. Giontella M, Colosimo E. (2004). L’infermiere oggi: consapevolezza del proprio ruolo. Professioni infermieristiche, 57(4), 222—228.
  12. Hamer S, Collison G. (2002), Evidence based practice, (Ed. it. a cura di Chiari P, Santullo A) Mc Graw-Hill; Milano.
  13. Orrico M. (2007). La responsabilità nella professione sanitaria infermieristica: l’ambito penale. AICO. Organo ufficiale dell’associazione italiana infermieri di camera operatoria, 19(1), 37—42.
  14. Quadrelli M. (2010). Le responsabilità nell’esercizio dell’attività sanitario infermieristica e della caposala. Sanità Pubblica e Privata(6), 34—48.
  15. Quagliata A. (2014), I-Learning. Storie e riflessioni sulla relazione educativa, Armando Editore; Roma.
  16. Sackett DL, Straus SE, Richardson SW, Rosemberg W, Haynes BR. (2002), La medicina basata sulle evidenze scientifiche, Centro Scientifico Editore; Torino.
  17. Scardigli V, Zangrandi, A. (2009). L’evoluzione organizzativa della professione infermieristica nel sistema sanitario nazionale. I risultati di una ricerca promossa dalla Federazione nazionale Ipasvi sui ruoli organizzativi e le responsabilità infermieristiche. L’infermiere, 53(5-6), 12—17.
  18. Vellone E, Piredda M. (2014), La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria, Mc Graw-Hill; Milano.
  19. Vellone E, Sciuto M. (2001), La ricerca bibliografica. Applicazione nel nursing e nelle scienze sanitarie, Mc Graw-Hill; Milano.
  20. Viotto G. (2004). Contributo dell’infermieristica al controllo dei rischi nel governo clinico. Rischio Sanità(14), 29—33.
  21. Vygotskij LS. (1980), Il processo cognitivo, Boringhieri; Torino.
  22. Wenger E. (2006), Comunità di Pratica. Apprendimento, Significato e Identità, Raffaello Cortina editore; Milano.

SITOGRAFIA

Contattaci

La Segreteria del Centro di Eccellenza è a tua disposizione per domande e approfondimenti

loading spinner