Logo Polo Cecri

La prevenzione degli errori da terapia nelle Terapie Intensive: uno studio internazionale multicentrico cross- sectional

Area organizzativa
2.20.4

La prevenzione degli errori da terapia nelle Terapie Intensive: uno studio internazionale multicentrico cross- sectional

La prevenzione degli errori da terapia nelle Terapie Intensive: uno studio internazionale multicentrico cross- sectional

Responsabile del Polo

Abstract

Per la letteratura scientifica internazionale è ormai accertato il rapporto tra errori farmacologici e potenziale rischio di vita, in un circuito vizioso che grava sulle spese e sulla credibilità della sanità mondiale. Per errore da terapia si intende ogni evento avverso, indesiderabile, non intenzionale, prevenibile che è causa di un uso inappropriato del farmaco o causa di pericolo per il paziente. Il paziente ricoverato in setting intensivi è una persona critica, che generalmente assume una maggiore quantità di farmaci, prevalentemente per via endovenosa e richiede frequenti cambiamenti delle prescrizioni, necessità di fissare la dose del farmaco in relazione al peso del paziente e modularne la velocità di somministrazione. La letteratura è concorde nell’attribuzione della maggiore responsabilità di errori da terapia al personale infermieristico. Diversi studi correlano il verificarsi dell’errore da terapia a conoscenze inadeguate, attitudini negative e comportamenti scorretti. 

Analizzare le conoscenze, i bisogni formativi, le attitudini e i comportamenti degli infermieri in materia farmacologica, verificando l’esistenza di eventuali correlazioni prima nella letteratura esistente e poi in specifici setting assistenziali internazionali.

Revisione sistematica della letteratura e studio internazionale multicentrico cross-selectional mediante la somministrazione di un questionario validato nelle terapie intensive internazionali.

Tale studio si prefigge di evidenziare, mediante l’analisi statistica delle risposte degli infermieri al questionario somministrato, eventuali conoscenze inadeguate, comportamenti scorretti e attitudini negative sull’utilizzo dei farmaci nelle terapie intensive internazionali. Tali informazioni si riveleranno fondamentali nella progettazione di possibili soluzioni al problema degli errori da terapia nelle Terapie intensive con danno dei pazienti non intenzionale.

Background

Per la letteratura scientifica internazionale è ormai accertato il rapporto tra errori farmacologici e potenziale rischio di vita, in un circuito vizioso che grava sulle spese e sulla credibilità della sanità mondiale (1). Secondo la Joint Commission International (2), la frequenza dei danni causati dagli errori farmacologici è superiore a ogni altra. La loro gravità è tanto maggiore se si considera la loro evitabilità e prevenibilità a volte imputabile non a singoli errori, ma ad una concatenazione di eventi. Si tratta di falle di un sistema che perde in termini non tanto e solo qualitativi, quanto in termini economici, organizzativi e gestionali, senza contare la perdita di credibilità professionale degli operatori sanitari e di fiducia da parte dei pazienti (3; 4).

Per errore da terapia si intende ogni evento avverso, indesiderabile, non intenzionale, prevenibile che è causa di un uso inappropriato del farmaco o causa di pericolo per il paziente. Diversi sono i fattori eziologici che contribuiscono al verificarsi di tali eventi dannosi o potenzialmente tali (5), fattori ascrivibili sia alle caratteristiche umane e personali dei professionisti sanitari sia all’organizzazione del processo (6; 7). Sebbene l’errore possa interessare tutte le fasi della gestione del farmaco, la letteratura mostra una maggiore incidenza di errori durante la fase di somministrazione (8; 9). Purtroppo, nessun setting assistenziale è scevro da errori da terapia farmacologica. Analisi statistiche mostrano tuttavia percentuali maggiori in Terapia Intensiva, ove l’intensità clinica e la complessità assistenziale della persona ricoverata sono particolarmente elevate. In tale ambito, in media, i pazienti subiscono 1,7 errori al giorno (10), di cui il 78% sono errori di terapia farmacologica (11). Approssimativamente un quinto (19%) degli errori terapeutici mettono il paziente in pericolo di vita e circa la metà (42%) sono di sufficiente importanza clinica da giustificare trattamenti di sostegno vitale supplementari (12). Il paziente ricoverato in un setting di alta intensità è una persona critica, che generalmente assume una maggiore quantità di farmaci, prevalentemente per via endovenosa e richiede frequenti cambiamenti delle prescrizioni, necessità di fissare la dose del farmaco in relazione al peso del paziente e modularne la velocità di somministrazione (12; 13). Di contro, il personale sanitario agisce in situazioni ove la quantità di informazioni cognitive, necessarie per giungere tempestivamente a una decisione corretta, può essere elevata e generare lapsus (14). Tutte queste variabili contribuiscono a una maggiore incidenza dell’errore da parte degli operatori sanitari, in primis l’infermiere.

La letteratura è concorde nell’attribuzione della maggiore responsabilità di errori da terapia farmacologica al personale infermieristico, protagonista indiscusso della fase di somministrazione. Specularmente l’infermiere gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dell’errore (15; 16; 17; 18; 19). Di fatti suddetti processi costituiscono circa il 40% della complessiva attività clinico-assistenziale dell’infermiere (20; 21; 22), comportando un’enorme responsabilità e presupponendo una serie di abilità complesse (23; 24) legate al rischio elevato di tali procedure (25). Altri studi (26; 27) stimano una percentuale pari al 50-96% di errori non documentati. La sottostima della segnalazione dell’errore da terapia (28), che coinvolge tutte le fasi del processo di gestione del farmaco è correlata ad un deficit di conoscenze e ad attitudini negative dei professionisti sanitari (29). I fattori che influiscono sulla mancata segnalazione dell’errore da terapia possono essere classificati in fattori relativi all’organizzazione (la cultura organizzativa e il sistema di reporting), barriere personali e professionali (paura, responsabilità e caratteristiche personali dell’infermiere quali la formazione, la conoscenza, le abilità) (30).

Obiettivi di progetto

4. OBIETTIVI di PROGETTO

 

Obiettivi generali

Lo scopo del presente studio è quello di descrivere quali sono le conoscenze, attitudini, comportamenti e bisogni formativi degli infermieri che lavorano nelle terapie intensive/rianimazioni in ambito internazionale sull’utilizzo dei farmaci per via endovenosa e quali strategie gli infermieri possono adottare per prevenire gli errori.

 

Obiettivi specifici

 

  • Valutare la tipologia di errori di terapia farmacologica e la corrispondenza con la letteratura di riferimento.
  • Descrivere i comportamenti, le conoscenze, le attitudini e i bisogni formativi degli infermieri in riferimento alla terapia farmacologica per via endovenosa in setting intensivi.
  • Sviluppare un sistema di somministrazione del questionario negli ospedali internazionali.
  • Sviluppare un sistema di elaborazione dei dati.
  • Verificare la correlazione tra errori di terapia farmacologica e conoscenze, attitudini, comportamenti e bisogni formativi degli infermieri che lavorano nelle terapie intensive/rianimazioni.
  • Verificare la correlazione tra criticità organizzative nelle terapie intensive/rianimazioni ed errori di terapia farmacologica.
  • Comparare i comportamenti, le conoscenze, le attitudini e i bisogni formativi degli infermieri internazionali con quelli italiani e valutare eventuali differenze culturali.
  • Identificare interventi per la prevenzione degli errori di terapia farmacologica nelle terapie intensive/rianimazioni.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Indicatori

 

  • N° dei Dirigenti Infermieri presenti nella riunione di convocazione per la presentazione del Progetto / su N° invitati *100 (< 10%)
  • N° delle unità operative di terapia intensiva/rianimazioni internazionali aderenti al Progetto / N° dei partecipanti all’incontro informativo *100 (< 10%)
  • N° dei partecipanti all’evento formativo
  • Adesione allo studio di infermieri che lavorano nelle terapie intensive di ospedali internazionali
  • Individuazione dei comportamenti messi in atto dagli infermieri in materia di farmaci nelle realtà internazionali
  • Stesura del report scientifico finale.

 

Rilevanza

Individuare la frequenza di possibili errori durante ogni singolo atto di somministrazione EV per paziente oltre un livello di accettabilità evidenziato dalla sola interazione del degente coinvolto al momento della somministrazione. La rilevazione di una media di errori giornalieri diviso la frequenza totale delle prestazioni terapeutiche effettuate in un determinato periodo di osservazione, evidenzia la sensibilità dell’errore rilevato. Lo specifico indicatore in percentile evidenzia il margine di rischio di errore oltre la soglia di accettabilità.

 

La rilevanza, in ordine al professionista sanitario e alla popolazione, della presente proposta di ricerca è notevole in funzione di:

 

  • Specificità del problema trattato: gli errori da terapia rappresentano falle di un sistema che perde in termini qualitativi, economici, organizzativi, gestionali e di credibilità degli operatori sanitari e della struttura stessa. Pertanto, la disponibilità di strumenti che ne consentano l’individuazione e la valutazione nonché strumenti che permettano un’indagine circa il professionista sanitario maggiormente responsabile, può contribuire al miglioramento degli esiti delle cure di cui gli infermieri sono responsabili;
  • Rigore metodologico del suo disegno;
  • Potenzialità di sviluppo futuro in ricerche che possano usare lo strumento e validarlo anche con
  •  altri professionisti sanitari interessati nella gestione del farmaco.

Metodologia

Disegno dello studio

 

La proposta di ricerca avanzata si articola in quattro fasi:

  • FASE 1: Revisione sistematica della letteratura sulle conoscenze, attitudini, comportamenti e bisogni formativi degli infermieri sull’utilizzo di farmaci per via endovenosa in setting intensivi ed internazionali.

 

Strumenti: Sarà condotta una ricerca sistematica attraverso le banche dati elettroniche Pubmed e Cumulative Index to Nursing and Allied Health (CINAHL) in quanto ritenute affini alla domanda di ricerca. Tale revisione mirerà alla valutazione dello stato d’arte sull’argomento in analisi, all’individuazione di strumenti utili per l’indagine ed in particolare valuterà la letteratura scientifica rispetto al ruolo degli infermieri nella prevenzione degli errori in terapia farmacologica.

 

  • FASE 2: Somministrazione del questionario (31; 32) agli infermieri che lavorano nelle realtà internazionali.

Strumenti: In seguito ad autorizzazione da parte dell’autore, sarà necessario procedere alla traduzione ed adattamento al contesto internazionale del questionario elaborato ad hoc da Di Muzio (31; 32). Detto strumento, validato nel contesto italiano, si compone di 4 sezioni, volte ad indagare rispettivamente le caratteristiche professionali e socio-demografiche, le conoscenze, le attitudini e i comportamenti degli infermieri che lavorano nelle Terapie Intensive in merito all’uso di farmaci per via endovenosa. Tale strumento, composto da 19 items, presenta un formato di risposta su scala di tipo Likert. Sarà necessario, pertanto, effettuare uno studio pilota, coinvolgendo un numero limitato di infermieri, al fine di verificare la comprensibilità delle domande e delle risposte. Si procederà, quindi, all’immissione dei dati raccolti in un data base appositamente costruito, all’analisi statistica dei dati e dunque alla valutazione di validità, attendibilità ed affidabilità del questionario nel contesto internazionale. Segue la somministrazione estesa agli infermieri ed elaborazione dei dati, solo ed esclusivamente qualora la survey risultasse compatibile. In caso contrario, sarà necessario procedere alla preparazione di un nuovo questionario costruito ad hoc e ripetere le fasi per la validazione.

Campione e setting: La popolazione oggetto di studio sarà rappresentata dagli infermieri (numerosità campionaria: 100) che lavorano nelle Terapie Intensive di specifici ospedali internazionali.

Analisi statistiche: Saranno calcolate le statistiche descrittive delle variabili demografiche. La validità del costrutto sarà analizzata attraverso l’analisi fattoriale esplorativa e confermativa. L’affidabilità del questionario sarà valutata attraverso metodi tradizionali per la coerenza interna quali l’alfa di Cronbach insieme ad una serie di coefficienti di correlazione. Per l’analisi statistica verranno utilizzati il software SPSS ed altri software adeguati per la tipologia dei dati da trattare.

Considerazioni etiche: Lo studio multicentrico e cross-selectional verrà condotto in accordo con i principi della dichiarazione di Helsinki nel rispetto della normativa vigente sulle sperimentazioni cliniche. Prima di iniziare lo studio, sarà ottenuta l’approvazione del Comitato Etico delle sedi in cui si intende effettuare lo studio.

 

Identificazione delle strutture per proporre la partecipazione alla ricerca:

  • Creare una mappa con evidenziati i criteri di esclusione / inclusione (nursing team – uso scheda di terapia – orari, etc…).
  • Identificare le terapie intensive/rianimazioni che fungeranno da campione sperimentale e di controllo in ogni struttura.

 

Convocazione dei dirigenti e referenti

  • Presentazione ricerca ed eventuali modificazioni della stessa.
  • Descrizione degli strumenti di indagine.
  • Aspettative ipotizzate dall’effettuazione del progetto.

 

Percorso informativo sulla gestione degli strumenti di ricerca ai partecipanti del progetto stesso da parte del team di coordinamento:

  • Questionario strutturato e validato.

 

Incontro informativo presso le UU.OO. partecipanti al progetto

  • Informazione su questionari.

 

Monitoraggio relativo alla compilazione dei questionari ed eventuale rilevamento problemi

  • Contattare ciclicamente le unità operative di terapia intensiva coinvolte nello studio per monitorare il buon andamento dei lavori e per evidenziare eventuali problemi e naturalmente cercare di risolverli.

 

Ritiro questionari, conteggio, decodificazione ed inserimento dati (data entry):

  • Analisi dei dati.

 

Elaborazione dati specifici per ogni UO e complessivi, studio dati e formulazione ipotesi

  • Strategie per il cambiamento ed il miglioramento degli eventi avversi legati alla preparazione e alla somministrazione dei farmaci E.V. in terapia intensiva.

Risultati attesi

Tale progetto si prefigge di evidenziare, mediante l’analisi statistica delle risposte degli infermieri al questionario somministrato, conoscenze inadeguate, comportamenti scorretti, attitudini negative e bisogni formativi sull’utilizzo dei farmaci nelle terapie intensive internazionali. Tali informazioni si riveleranno fondamentali nella progettazione di possibili soluzioni al problema degli errori da terapia nelle Terapie intensive con danno dei pazienti non intenzionale. A rigore di ciò, lo studio permetterà agli infermieri di mettere in atto strategie volte alla prevenzione e riduzione dell’errore e al miglioramento della qualità dell’assistenza. Ci consentirà, inoltre, di rilevare il grado di accordo tra i risultati dello studio di Di Muzio (31;32) e la realtà internazionale, mettendo in evidenza eventuali dissonanze ed eventuali consonanze. Un altro risultato atteso è valutare il grado di accordo da parte del personale infermieristico nel dare importanza alla segnalazione dell’errore come occasione per il miglioramento dell’assistenza ed arricchimento professionale.

Bibliografia

  1. National Institute of Medicine. To err is human: building a safer health system. National Academy of Sciences, 2000.
  2. Joint Commission. Sentinel Event Alert, Issue 39: Preventing pediatric medication errors, 2012.
  3. Ehsani SR, Cheraghi MA, Nejati A, Salari A, Esmaeilpoor AH, Nejad EM. Medication errors of nurses in the emergency department. Journal of Medical Ethics and History of Medicine 2013; 6.
  4. Hug BL, Keohane C, Seger DL, Yoon C, Bates DW. The costs of adverse drug events in community hospitals. The joint commission journal on quality and patient safety 2012; 38(3), 120-126.
  5. Bullock S, Manias E. Fundamentals of pharmacology. Pearson Higher Education AU 2016.
  6. Kavanagh C. Medication governance: preventing errors and promoting patient safety. British Journal of Nursing 2017; 26(3).
  7. National Coordinating Council for Medication Error Reporting and Prevention. About medication errors. http://www.nccmerp.org/about-medication-errors. Published 2017. Accessed June 13, 2017.
  8. Camiré E, Moyen E, Stelfox HT. Medication errors in critical care: risk factors, prevention and disclosure. Canadian Medical Association Journal 2009; 180(9), 936-943.
  9. Krähenbühl-Melcher A, Schlienger R, Lampert M, Haschke M, Drewe J, Krähenbühl S. Drug- related problems in hospitals. Drug Safety 2007; 30(5), 379-407.
  10. Donchin Y, Gopher D, Olin M, Badihi Y, Biesky M, Sprung CL, ... & Cotev S. A look into the nature and causes of human errors in the intensive care unit. Quality and Safety in Health Care 2003; 12(2), 143-147.
  11. Rothschild JM, Landrigan CP, Cronin JW, Kaushal R, Lockley SW, Burdick E, ... & Bates DW. The Critical Care Safety Study: The incidence and nature of adverse events and serious medical errors in intensive care. Critical Care Medicine 2005; 33(8), 1694-1700.
  12. Moyen E, Camiré E, Stelfox HT. Clinical review: medication errors in critical care. Critical Care 2008; 12(2), 208.
  13. Donati D, Tartaglini D, Di Muzio M. L’errore nella somministrazione di terapia farmacologica endovenosa nelle unità di terapia intensiva: stato dell’arte e strategie. [Medication errors during intravenous drug administration in intensive care units: state of the art and strategies]. SCENARIO: Official Italian Journal of ANIARTI 2015; 32(2), 20-27.
  14. Walsh T, Beatty PCW. Human factors error and patient monitoring. Physiological Measurement 2002; 23(3), R111.
  15. Miller K, Haddad L, Phillips KD. Educational strategies for reducing medication errors committed by student nurses: a literature review. International Journal of Health Sciences Education 2016; 3(1), 2.
  16. Cleary-Holdforth J, Leufer T. The strategic role of education in the prevention of medication errors in nursing: Part 2. Nurse Education in Practice 2013; 13(3), 217-220.
  17. Jennings BM, Sandelowski M, Mark B. The nurse’s medication day. Qualitative Health Research 2011; 21(10), 1441-1451.
  18. Reid- Searl K, Moxham L, Happell B. Enhancing patient safety: the importance of direct supervision for avoiding medication errors and near misses by undergraduate nursing students. International Journal of Nursing Practice 2010; 16(3), 225-232.
  19. Palese A, Sartor A, Costaperaria G, Bresadola V. Interruptions during nurses' drug rounds in surgical wards: observational study. Journal of Nursing Management 2009; 17(2), 185-192.
  20. Audit Commission for Local Authorities in England and Wales. A spoonful of sugar: medicines management in NHS hospitals. Audit Commission for Local Authorities in England and Wales. http://tinyurl.com/zexb4z6. Published 2001. Accessed June 13, 2017.
  21. Armitage G, Knapman H. Adverse events in drug administration: a literature review. Journal of Nursing Management 2003; 11(2), 130-140.
  22. Westbrook JI, Duffield C, Li L, Creswick NJ. How much time do nurses have for patients? A longitudinal study quantifying hospital nurses' patterns of task time distribution and interactions with health professionals. BMC Health Services Research 2011;11(1), 319.
  23. Reid- Searl K, Moxham L, Walker S, Happell B. Supervising medication administration by undergraduate nursing students: influencing factors. Journal of clinical nursing 2010; 19(5- 6), 775-784.
  24. Murphy M. Mentoring students in medicines management. Nursing Standard 2012; 26(44), 51- 56.
  25. Cloete L. Reducing medication errors in nursing practice. Nursing Standard 2015; 29(20), 50- 59.
  26. Runciman WB, Roughead EE, Semple SJ, Adams RJ. Adverse drug events and medication errors in Australia. International Journal for Quality in Health Care 2003; 15 Suppl 1:i49-59.
  27. Potylycki MJ, Kimmel SR, Ritter M, Capuano T, Gross L, Riegel-Gross K, Panik A. Nonpunitive medication error reporting: 3-year findings from one hospital's Primum Non Nocere initiative. Journal of Nursing Administration 2006; 36(7-8):370-6.
  28. Mrayyan MT, Shishani K, Al-Faouri I. Rate, causes and reporting of medication errors in Jordan: nurses' perspectives. Journal of Nursing Management 2007; 15(6):659-70.
  29. Abdel-Latif MM. Knowledge of healthcare professionals about medication errors in hospitals. Journal of Basic and Clinical Pharmacy 2016; 7(3), 87-92.
  30. Vrbnjak D, Denieffe S, O’Gorman C, Pajnkihar M. Barriers to reporting medication errors and near misses among nurses: A systematic review. International Journal of Nursing Studies 2016; 63, 162-178.
  31. Di Muzio M, Tartaglini D, De Vito C, La Torre G. Validation of a questionnaire for ICU nurses to assess knowledge, attitudes and behaviours towards medica-tion errors. Annali di Igiene: Medicina Preventiva e di Comunità 2016; 28(2), 113.
  32. Di Muzio M, Tartaglini D, Marzuillo C, La Torre G, De Vito C. Knowledge, attitudes, behaviour and training needs of ICU nurses on medication errors in the use of IV drugs: a pilot study. SIGNA VITAE 2016; 11(1.), 182-206.

Contattaci

La Segreteria del Centro di Eccellenza è a tua disposizione per domande e approfondimenti

loading spinner