Logo Polo Cecri

Studio randomizzato della propoli nella prevenzione della stomatite da chemioterapia (2013)

Area clinica
2.13.4

Studio randomizzato della propoli nella prevenzione della stomatite da chemioterapia (2013)

Studio pilota clinico randomizzato e controllato della propoli nella prevenzione della stomatite in pazienti adulti che ricevono chemioterapia per il cancro al seno

Responsabile del Polo

Abstract

BackgroundOral mucositis is a clinically important, dose-limiting and costly adverse effect of chemotherapy. Standard chemotherapy for breast cancer can cause important oral mucositis. Available evidence cannot recommend any proven effective treatment for this cancer population. Propolis is a natural substance with many biological properties (anti-inflammatory, antimicrobial, antifungal, antiviral, anti-oxidant, immunomodulatory and anesthetic), relatively cheap and non-toxic.

AimsTo evaluate safety, tolerability and preliminary clinical efficacy of propolis for the prevention of chemo-induced stomatitis in patients diagnosed of breast cancer receiving chemotherapy.

Methods Ethical approval has been obtained and written informed consent will be obtained from willing participants. Patients will be randomized to receive: either a dry extract of propolis plus mouth rinsing with sodium bicarbonate (intervention group; n=20) or mouth rinsing with sodium bicarbonate (control group; n=20). The intervention will last for 2 weeks starting on the first day of chemotherapy. The incidence and severity of stomatitis will be evaluated using the NCI-CTCAE v.4.0 at baseline, after 5, 10, 15 and 21 days of treatment. In the same days, oral pain, use of opioids, compliance with treatment and adverse effects will also be recorded. The team is multiprofessional including nurses and oncologists.

Expected resultsPreliminary results were presented at the Congress AIOM 2012 and published (42). The study relevance is notable for the topic, its originality, the methodological rigour of the design. Final results will help planning a multicenter study with representative sample and generalizable results.

 

Key-wordsStomatitis, Propolis, Breast cancer, Randomized controlled trial.

Background

La mucosite orale è un importante effetto collaterale dei trattamenti citotossici associato a un significativo fastidio o dolore del cavo orale, ulcerazioni, odinofagia, disgeusia e conseguente riduzione dell’alimentazione (1). La mucosite può causare ritardi nel trattamento del cancro, riduzione delle dosi, aumento dei tempi di degenza e dei costi (2). Inoltre, in pazienti che ricevono terapie immunosuppressive vi è un aumentato rischio di infezione o di sepsi da micro-organismi orali (3,4) e la mucosite orale è un sito di frequente di origine per le micosi (5). La patogenesi della mucosite è complessa e coinvolge diverse fasi: iniziazione, risposta danno primario, amplificazione del segnale, ulcerazione e guarigione. In caso di neutropenia, possono verificarsi infezioni che coinvolgono aerobi Gram-, Gram+ e microrganismi anaerobi (6). L'eritema è il primo segno di mucosite che appare circa 4-5 giorni dopo aver ricevuto la chemioterapia, spesso accompagnato da sensazione di bruciore e difficoltà a mangiare cibo speziato. Da sette a dieci giorni dopo l'infusione della chemioterapia possono seguire ulcerazione ed edema che causano disagio, dolore e alterazione nella dieta. La mucosite indotta da chemioterapia dura solitamente 7-10 giorni e guarisce spontaneamente al 21° giorno dopo l’infusione (6). I fattori di rischio riconosciuti comprendono sia le caratteristiche del paziente che del trattamento. Età, sesso femminile, fumo, scarsa igiene orale e chemioterapia precedente sembrano essere associati a più alti tassi di mucosite (7,8,9,10,11). Tuttavia, i più importanti fattori di rischio sono correlati ai tipi di trattamento e alle dosi (12). Un'elevata prevalenza di mucosite (più del 75%) è stata segnalata in gruppi specifici ad alto rischio quali i pazienti che ricevono radioterapia per cancro della regione testa/collo e pazienti trattati con regimi mielo-ablativi aggressivi (13,14). La combinazione di diversi farmaci chemioterapici aumenta il rischio di sviluppare mucosite. Pertanto, l'incidenza di mucosite può variare da 31% a 70% nei pazienti trattati con regimi chemioterapici standard (3,10,15). I pochi studi prospettici disponibili sull'incidenza della mucosite orale correlata alla chemioterapia standard per tumori solidi, riportano tassi di incidenza dal 25,1% al 76,5% (8,11,16,17). La più alta incidenza di stomatite è stato trovata in pazienti con cancro della mammella rispetto ad altri tumori solidi, tra cui il cancro del collo e della testa (11). Tuttavia, la mucosite orale è generalmente sottostimata nei pazienti con tumori solidi, in quanto la sua insorgenza e persistenza si verifica tra i cicli, quando i pazienti sono a casa e non possono essere osservati direttamente (6). Sono, perciò, necessarie efficaci misure preventive e/o terapeutiche di questa condizione (18,19). I regimi chemioterapici standard (basati su doxorubicina e taxani) per il cancro al seno possono causare importante mucosite orale (16). Inoltre, il genere femminile è riconosciuto come un fattore di rischio per questa complicanza (11). Tuttavia, le linee guida basate sulle prove di efficacia disponibili (19) e una recente revisione della Cochrane Collaboration sugli interventi per prevenire la mucosite orale per pazienti con cancro in trattamento (20) non possono raccomandare nessun trattamento efficace per questa specifica popolazione di pazienti oncologici.

La propoli è una sostanza resinosa raccolta dalle api e utilizzata per costruire e proteggere i loro alveari (21). Essa contiene resine e oli essenziali (50-55%), cera (25-35%), flavonoidi (10%), pollini (5%) e altre sostanze organiche e minerali (5%) (22,23). L’utilizzo della propoli ha una lunga storia nella medicina popolare, a causa delle sue molteplici proprietà biologiche, soprattutto grazie ai suoi composti fenolici quali i flavonoidi (24). Le proprietà biologiche della propoli possono essere dovute ad un effetto sinergico della miscela dei suoi componenti, in modo che l'estratto totale ha un'attività superiore a quella dei singoli componenti (25). La propoli ha attività immunomodulatorie (25,26), antimicrobiche (27), antivirali (28), antifungine (29), anestetiche (22,30), antiossidanti e antinfiammatorie (31) per le malattie della mucosa orale e infiammazioni faringee (32). In particolare, la propoli si è dimostrata efficace nel ridurre la gravità della mucosite orale indotta da radiazioni testa/collo in animali (33,34) e per la prevenzione dell’esofagite da radiazione toracica in pazienti affetti da cancro (35). Inoltre, Samet et al (36) hanno trovato una significativa riduzione del numero e delle dimensioni delle ulcere orali (p<0,04) in pazienti con diagnosi di stomatiti aftose ricorrenti, che assumevano ogni giorno 500 mg di estratto secco di propoli (con 12% Galangina) rispetto al placebo. Santos et al (37) hanno trovato una guarigione completa dalla  stomatite da protesi in tutti i pazienti trattati con un gel di propoli.

La propoli è una sostanza relativamente non tossica (23,30). Tuttavia, sono stati segnalati alcuni casi di reazioni allergiche cutanee (38), alcune delle quali si sono sviluppate in persone con predisposizione allergica (39). Pertanto, l’uso della propoli dovrebbe essere evitato in soggetti con predisposizione allergica, allergia al polline e negli individui atopici. In Italia, qualsiasi reazione avversa all'uso di propoli deve essere segnalata al sistema nazionale di sorveglianza dei prodotti sanitari naturali (39). La "Società Italiana di Medicina Naturale" (39) descrive due formulazioni efficaci di propoli: soluzione idro-alcolica, con un minimo di 30 mg/ml di Galangina o estratto secco nebulizzato con un minimo di 8% di Galangina. Il dosaggio raccomandato di estratto secco è di 8-10 mg/kg/dì preso tra i pasti in 2-3 volte. Anche se la soluzione idro-alcolica ha efficacia clinica, la presenza di alcool ha un effetto irritante sulle mucose (37). Pertanto, l’estratto secco è stato preferito per questo studio.

Obiettivi di progetto

Obiettivi generali

Valutazione in studio pilota controllato, randomizzato, prospettico dell’uso della propoli per la prevenzione della mucosite orale in pazienti con tumore al seno trattate con cicli di chemioterapia standard (basati su Adriamicina e Taxani).

Valutazione prospettica dell’incidenza della stomatite in pazienti con tumore al seno sottoposte a chemioterapia

 

Obiettivi specifici

In particolare lo studio pilota si propone di valutare nel campione di popolazione che rispetta i criteri di inclusione nello studio:

Sicurezza della propoli

tollerabilità/compliance della propoli e del bicarbonato e confronto tra i due

gradimento della propoli, del bicarbonato e confronto tra i due

efficacia preliminare della propoli

incidenza della stomatite nei diversi cicli di chemioterapia

 

Indicatori

numero e gravità di eventuali effetti avversi

percentuale di completamento dell’assunzione della propoli e/o del bicarbonato e confronto tra le due

espressioni di gradimento dei pazienti e confronto tra propoli e bicarbonato

 

misurazione del dolore nel cavo orale e del grading della stomatite con la scala NCI- nei due gruppi (valore di significatività se p< 0.05).

Metodologia

Disegno dello studio

Studio pilota clinico controllato, randomizzato, prospettico.

Metodi La randomizzazione sarà eseguita con sequenza di numeri generata dal computer e gestita in modo  indipendente dai ricercatori. I pazienti saranno randomizzati in due gruppi. I pazienti del gruppo sperimentale (n=20) assumeranno un estratto secco di Propoli con un minimo del 8% di Galangina 8-10 mg/kg/giorno diviso in 2 - 3 volte al giorno tra i pasti, oltre a effettuare sciacqui della bocca con bicarbonato di sodio, tre volte al giorno. I pazienti del gruppo di controllo (n=20) effettueranno sciacqui della bocca con bicarbonato di sodio tre volte al giorno.

L'intervento durerà per 2 settimane a partire dal primo giorno di chemioterapia per entrambi i gruppi. Gli sciacqui con una soluzione di bicarbonato sono inclusi nelle cure previste di routine nel Policlinico Universitario Campus Bio-Medico dove verrà effettuato lo studio.

I partecipanti di entrambi i gruppi riceveranno formazione sulle buone pratiche di igiene orale prima di iniziare la terapia. La cura orale standard comprende spazzolare i denti con spazzolino morbido, sciacqui di bicarbonato di sodio e sostituzione delle spazzole dei denti in modo regolare (19, 40). 

Strumenti

L'incidenza e la gravità della mucosite orale saranno valutate in entrambi i gruppi utilizzando la scala del National Cancer Institute (NCI-CTCAE) versione 4.0 (41) al fine di permettere che i risultati di questa sperimentazione siano comparabili con quelli di altri studi.

Le classi dei criteri di classificazione comuni NCI per eventi avversi (CTCAE) versione 4.0 sono i seguenti:

Grado 1 = asintomatico o sintomi lievi; intervento non indicato.

Grado 2 = dolore moderato; non interferisce con l'assunzione per via orale; indicata dieta modificata

Grado 3 = dolore severo; interferisce con l'assunzione per via orale

Grado 4 = conseguenze letali; indicato intervento urgente

Grado 5 = morte

La mucosite sarà valutata in condizioni basali e dopo 5, 10, 15 e 21 giorni dal trattamento. Il dolore correlato alla stomatite sarà valutato in tutti i pazienti agli stessi intervalli di tempo e sarà riportato l'uso di oppioidi. Saranno inoltre valutate la tollerabilità della propoli, la compliance al trattamento e la comparsa di eventuali effetti indesiderati.

I pazienti arruolati verranno, inoltre, contattati alla fine di ogni ciclo chemioterapico fino alla fine del trattamento, per valutare in modo prospettico l’insorgenza di stomatite orale o di effetti avversi.

Considerazioni etiche

Lo studio verrà condotto in accordo con i principi della dichiarazione di Helsinki e nel rispetto della normativa vigente sulle sperimentazioni cliniche. Prima di iniziare lo studio, l’approvazione etica è stata ottenuta dal Comitato Etico dell’Università coinvolta.

Qualsiasi reazione avversa alla propoli verrà segnalata al sistema nazionale sanitario di sorveglianza dei prodotti naturali, coordinato dall'Istituto nazionale salute.

I pazienti che rientrano nei criteri d’inclusione saranno contattati da un ricercatore e riceveranno informazioni orali e scritte dettagliate circa gli obiettivi e metodi dello studio e il loro potenziale coinvolgimento in esso. Avranno l'opportunità di discutere con i ricercatori e tempo per riflettere sullo studio e sulla loro eventuale partecipazione. I pazienti che danno il loro assenso allo studio firmeranno un consenso informato scritto.

Campione e setting

I pazienti partecipanti saranno reclutati dall’Unità di Oncologia del Policlinico Universitario "Campus Bio-Medico di Roma". La valutazione per il reclutamento prevede la presenza di fattori di rischio per la mucosite orale (40): età (rischio aumentato per meno di 20 anni e per gli anziani), uso di tabacco e di alcool, ossigenoterapia, respirazione con la bocca, tachipnea, numero di granulociti e di piastrine.

Criteri d’inclusione:

≥20 anni

recentemente diagnosticati di cancro della mammella stadio I, II o III

indicazione a regime di chemioterapia basato su adriamicina e taxani

Neutrofili ≥ 1.5 x 109/L e piastrine ≥ 100 x 109/L, Hgb > 9 g/dl

Classificazione Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) 0, 1 o 2

I pazienti devono essere accessibili per il trattamento e follow-up.

Criteri di esclusione:

·      Gravidanza

·      Storia di allergia alla propoli, polline, predisposizione allergica o atopia

·      Salute orale: malattie parodontali preesistenti, protesi dentarie non adeguate, malattie orali acute o croniche, infiammatorie o degenerative concomitanti

·      Altri tumori maligni coesistenti ad eccezione del carcinoma a cellule basali e squamose o cancro della cervice in situ o tumori maligni che hanno richiesto la somministrazione di chemioterapia e/o radioterapia del cavo orale negli ultimi 12 mesi

·      Terapia recente con antibiotici

·      Terapia cronica con steroidi o farmaci immunitario-soppressore

·      Trattamento con qualsiasi farmaco in fase di sperimentazione entro 30 giorni prima del reclutamento.

Reclutamento. I partecipanti che daranno il loro consenso allo studio saranno randomizzati ad essere assegnati a due gruppi: gruppo di intervento e di controllo utilizzando una tabella di randomizzazione generata al computer.

Raccolta dati e analisi statistica

Saranno valutate l'incidenza e la gravità della mucosite orale, il dolore orale, l’uso di oppioidi, la compliance all'intervento, gli eventuali effetti avversi in entrambi i gruppi al tempo base, dopo 5, 10, 15 e 21 giorni di trattamento. Verrà eseguito il confronto tra i gruppi in termini di frequenza e gravità della mucosite orale. Saranno effettuate analisi descrittive usando il test chi quadrato e il corrispondente valore di P sarà considerato statisticamente significativo se < 0,05. Il software SPSS (versione 17.00, SPSS, Chicago) verrà utilizzato per l'analisi statistica.

 

I risultati intermedi saranno presentati alla Conferenza dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e i risultati finali al Congresso Nazionale dell’AIOM 2013 o 2014 e all’EONS- ECCO-ESMO 2013 o 2014 per diffondere i risultati su scala nazionale e internazionale tra i professionisti sanitari impegnati in oncologia. Saranno inoltre presentati nel report scientifico del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica e nella conferenza dello stesso. 

Risultati attesi

La rilevanza del presente studio è notevole per:

il problema trattato (una complicanza della chemioterapia ad alto impatto sul paziente con tumore)

l’originalità dell’idea (è la prima volta che si sperimenta la propoli in pazienti trattati con chemioterapia)

il rigore metodologico del suo disegno

la sua potenzialità di sviluppo futuro in ricerche che portino ad ampia diffusione dei suoi risultati.

Infatti, i risultati di questo studio pilota monocentrico, se confermeranno la sicurezza, la tollerabilità e l’iniziale efficacia della propoli per la prevenzione della stomatite nel campione studiato, permetteranno di pianificare uno studio multicentrico randomizzato, controllato e prospettico, con un campione più grande e rappresentativo della popolazione sotto studio. Tale studio avrà l’obiettivo di valutare l’efficacia della propoli e di ottenere risultati generalizzabili ed esportabili ad altri centri di cure oncologiche.

I risultati preliminari sono stati presentati al Congresso Nazionale dell’Associazione di Oncologia Medica (AIOM) 2012 e pubblicati (42). Ci aspettiamo che i risultati finali dello studio pilota saranno presentati al Congresso Nazionale dell’AIOM 2013 o 2014 e a quello internazionale dell’EONS-ECCO-Esmo 2013 o 2014.

L’articolo che descrive lo studio e riporta i risultati finali verrà inviato per pubblicazione alla rivista internazionale European Journal of Oncology Nursing o altra rivista internazionale del settore.

Ogni pubblicazione riporterà insieme all’autore/autori la specifica indicazione del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) negli spazi previsti.

Bibliografia

1.         Sonis ST, Fey EG. Oral complication of cancer therapy. Oncology 2002;16:680-686.

2.         Wright J, Feld R, Knox J. Chemotherapy induced oral mucositis: new approaches to prevention and management. Expert Opin Drug Saf.  2005;4:193-200.

3.         Elting LS, Cooksley C, Chambers M, Cantor SB, Manzullo E, Rubenstein EB. The burdens of cancer therapy. Clinical and economic outcomes of chemotherapy-induced mucositis. Cancer 2003; 98: 1531-1539.

4.         Epstein JB. Mucositis in the cancer patient and immunosuppressed host. Infectious Disease Clinics of North America2007;21(2):503-522.

5.         Feld R. The role of surveillance cultures in patients likely to develop chemotherapy-induced mucositis. Support Care Cancer 1997;5(5):371-5.

6.         Scully C, Sonis S, Diz PD. Oral mucositis. Oral Diseases. 2006;12:229-241.

7.         Dodd MJ, Miaskowski C, Shiba GH, Dibble SL, Greenspan D, MacPhail L, et al. Risk factors for chemotherapy-induced oral mucositis: dental appliances, oral hygiene, previous oral lesions, and history of smoking. Cancer Invest. 1999;17(4):278-84.

8.         Dodd MJ, Miaskowski C, Dibble SL, Paul SM, MacPhail L, Greenspan D, et al. Factors influencing oral mucositis in patients receiving chemotherapy. Cancer Pract. 2000;8(6):291-7.

9.         Repetto L. Greater risks of chemotherapy toxicity in elderly patients with cancer. J Support Oncol. 2003;1(4 Suppl 2):18-24.

10.     Goldberg SL, Chiang L, Selina N, Hamarman S. Patient perceptions about chemotherapy-induced oral mucositis: implications for primary/secondary prophylaxis strategies. Support Care Cancer. 2004;12(7):526-30.

11.     Jones JA, Avritscher EB, Cooksley CD, Michelet M, Bekele BN, Elting LS. Epidemiology of treatment-associated mucosal injury after treatment with newer regimens for lymphoma, breast, lung, or colorectal cancer. Support Care Cancer. 2006;14(6):505-15.

12.     Raber-Durlacher JE, Elad S, Barasch A. Oral mucositis. Oral Oncol 2010;46(6):452-456.

13.     Trotti A, Bellm LA, Epstein JB, Frame D, Fuchs HJ, Gwede CK, et al. Mucositis incidence, severity chemotherapy: a systematic literature review. Radiother Oncol 2003;66(3):253-62.

14.     Filicko J, Lazarus HM, Flomenberg N. Mucosal injury in patients undergoing hematopoietic progenitor cell transplantation: new approaches to prophylaxis and treatment. Bone Marrow Transplant. 2003; 31:1-10.

15.     Barasch A, Peterson DE. Risk factors for ulcerative oral mucositis in cancer patients: unanswered questions. Oral Oncol. 2003; 39(2):91-100.

16.     Nishimura N, Nakano K, Ueda K, Kodaira M, Yamada S, Mishima Y, et al. Prospective evaluation of incidence and severity of oral mucositis induced by conventional chemotherapy in solid tumors and malignant lymphomas.Support Care Cancer. 2011 Nov 25. [Epub ahead of print]

17.     Wuketich S, Hienz SA, Marosi C. Prevalence of clinically relevant oral mucositis in outpatients receiving myelosuppressive chemotherapy for solid tumors. Support Care Cancer. 2012;20:175–183.

18.     Stokman MA, Spijkervet FKL, Boezen HM, Schouten JP, Roodenburg JLN, de Vries EGE. Preventive intervention possibilities in radiotherapy- and chemotherapy-induced oral mucositis: results of meta-analyses. J Dent Res. 2006;85(8): 690-700.

19.     Keefe DM, Schubert MM, Elting LS, Sonis ST, Epstein JB, Raber-Durlacher JE, et al. Updated clinical practice guidelines for the prevention and treatment of mucositis. Cancer 2007;109(5):820–31.

20.     Worthington HV, Clarkson JE, Bryan G, Furness S, Glenny AM, Littlewood A, et al. Interventions for preventing oral mucositis for patients with cancer receiving treatment. Cochrane Database of Systematic Reviews 2011, Issue 4. Art. No.: CD000978. DOI: 10.1002/14651858.CD000978.pub5.

21.     Marcucci MC, Ferrerez F, Garcia-Vigueira C, Bankova VS, de Castro SL, Data’s AP, et al. Phenolic compounds from Brazilian propolis with pharmacological activities. J Ethnopharmacol. 2001;74:105-112.

22.     Viuda-Martos M,  Ruiz-Navajas Y, Fernández-López J, Pérez-Alvarez JA. Functional properties of honey, propolis, and royal jelly. J Food Sci. 2008;73(9):R117-24.

23.     Società Italiana di Medicina Naturale 2009, Scheda PROPOLI. [cited 2 March 2012]

Available from: http://www.simn.org/schede_professionisti/professionisti_propoli.html

24.     Gómez-Caravaca AM, Gómez-Romero M, Arráez-Román D, Segura-Carretero A, Fernández-Gutiérrez A. Advances in the analysis of phenolic compounds in products derived from bees. J Pharm Biomed Anal. 2006:41(4):1220-1234.

25.     Sforcin JM. Propolis and the immune system: a review. J Ethnopharm. 2007;113:1-14.

26.     Jasprica I, Mornar A, Debeljak Z, Smolcic-Bubalo A, Medic-Saric M, Mayer L, et al. In vivo study of propolis supplementation effects on antioxidative status and red blood cells. J Ethnopharm. 2007;110:548–554.

27.     Scazzocchio F, D’Auria FD, Alessandrini D, Pantanella F. Multifactorial aspects of antimicrobial activity of propolis. Microbiol Res 2006;161:327-333.

28.     Vynograd N, Vynograd I, Sosnowski Z. A comparative multi-centre study of the efficacy of propolis, acyclovir and placebo in the treatment of genital herpes (HSV). Phytomed. 2000;7: 1-6.

29.     Sforcin JM, Fernandes Jr A, Lopes CAM, Funari SRC, Bankova V. Seasonal effect of Brazilian propolis on Candida albicans and Candida tropicalis. J Venom Anim Toxins 2001;7:139-144.

30.     Burdock GA. Review of the biological properties and toxicity of bee propolis (propolis). Food Chem Toxicol. 1998;36(4):347-63.

31.     Botushanov PI, Grigorov GI, Aleksandrov GA. A clinical study of a silicate toothpaste with extract from propolis.Folia Med. 2001;43(1-2): 28-30.

32.     Bankova V, Christov R, Kujumgiev A, Marcucci MC, Popov S. Chemical composition and antibacterial activity of Brazilian propolis, Z Naturforsch. 1995;50(3-4):167-172.

33.     Ghassemi L, Zabihi E, Mahdavi R, Seyedmajidi M, Akram S, Motallebnejad M. The effect of ethanolic extract of propolis on radiation-induced mucositis in rats. Saudi Med J. 2010; 31(6):622-6.

34.     Benderli Cihan Y, Deniz K. Effect of propolis against radiation-induced oral mucositis in rats. Kulak Burun Bogaz Ihtis Derg. 2011;21(1):32-41.

35.     Meroni F, Alloni R, Ciresa M, Scrocca A, Trodella L. Experimental use of oral propolis for prevention of radiation oesophagitis in patients treated with chest radiotherapy. J ApiProd  ApiMedic Sc. 2010;2(3):100-101.

36.     Samet N. Samet N, Laurent C, Susarla SM, Samet-Rubinsteen N. The effect of bee propolis on recurrent aphthous stomatitis: a pilot study. Clin Oral Investig. 2007 Jun;11(2):143-7.

37.     Santos VR, Gomes RT, de Mesquita RA, de Moura MDG, França EC, de Aguiar EG et al. Efficacy of Brazilian propolis gel for the management of denture stomatitis: a pilot study. Phytother Res. 2008;22(11):1544-7.

38.     Greenberger PA, Flais MJ Bee pollen-induced anaphylactic reaction in an unknowingly sensitized subject. Ann Allergy Asthma Immunol. 2001; 86(2):239-42.

39.     Menniti-Ippolito F, Mazzanti G, Vitalone A, Firenzuoli F, Santuccio C. Surveillance of suspected adverse reactions to natural health products: the case of propolis. Drug Saf. 2008;31(5):419-23.

40.     Van Gerpen R. Clinical focus. Stomatitis. Clin J Oncol Nurs.2003; 7(4):471-4.

41.     National Cancer Institute. Common Terminology Criteria for Adverse Events v4.0 (CTCAE) Published: v4.0: May 28, 2009. [Cited 02/09/2011]. Available from: http://ctep.cancer.gov/protocolDevelopment/electronic_applications/ctc.htm#ctc_40

Piredda M, Vincenzi B, Facchinetti G, Stan I, Armento G, Tonini G, De Marinis MG. Randomized controlled clinical pilot trial of propolis for prevention of oral mucositis in adult patients receiving chemotherapy for breast cancer: preliminary results. Tumori (Suppl.) 2012;13:S182-S183.

Outcome

Contact us

La Segreteria del Centro di Eccellenza is at your service for questions and insights

loading spinner