Logo Polo Cecri

Communication is in our hands: nurses and the sign language

4.17.5

Communication is in our hands: nurses and the sign language

La comunicazione è nelle nostre mani: l’infermiere e lingua dei segni

Responsabile del Polo

Abstract

Through the hearing the persons absorbe the values of culture, receive information, emotional messages, establish relationships and develop their intellectual capital. The word “deafness” identify a critical loss that often implies problems in the development of the language, difficulties in social relations and in communication daily activities. This project aims to sensitise nurses regarding deafness as a social phenomenon. The ultimate aim is to improve the nursing plan for deaf persons.

Background

La L.I.S., ovvero la Lingua dei Segni Italiana, è il mezzo di comunicazione che usano abitualmente la persone Sorde, sfruttando, non il canale acustico- vocale, ma il visivo – gestuale. Viene considerata una lingua a tutti gli effetti in quanto possiede una grammatica e sintassi proprie. Infatti, i segni usati dalle persone sorde, non sono semplicemente una sequenza di gesti illogici, ma appartengono ad un registro linguistico vero e proprio,con delle regole precise, riconosciuto dal parlamento europeo nel 1988. Il primo passo per introdurre le persone udenti a una lingua visivo - gestuale, come la LIS, consiste nella stimolazione dell’uso della vista, delle mani e dell’intero corpo per comunicare.

Attraverso la conoscenza della comunità Sorda e specificatamente dei bisogni comunicativo- assistenziali del paziente Sordo e l’apprendimento base della LIS, gli infermieri potranno rappresentare una figura professionale in grado di erogare lo stesso tipo di accoglienza e assistenza sanitaria alle persone sorde, in ambito ospedaliero e direttamente nel territorio. I partecipanti al corso acquisiranno le conoscenze base della LIS, sia teoriche, che pratiche, e approfondiranno lo studio della terminologia e dei contesti socio-sanitari con l’ausilio di dialoghi tipo (es. paziente sordo-infermiere segnante). Il lavoro verterà sull’acquisizione di termini specifici del campo sanitario : parti anatomiche, sintomatologia del paziente, termini propriamente sanitari. I partecipanti al termine del corso, dovranno conoscere il lessico e la grammatica della LIS, produrre brevi dialoghi, affinare la proprie capacità comunicative e possedere sufficientemente la terminologia ospedaliera. Infine riconoscere i bisogni assistenziali delle persone ipoacusiche e saper adottare strategie comunicative efficaci.

 

Obiettivi di progetto

Obiettivi generali

 I partecipanti al termine del corso, dovranno conoscere il mondo della Sordità, relative comunità e cultura e principi generali e grammaticali della LIS, nonché saper riconoscere bisogni assistenziali e comunicativi delle persone sorde e adottare strategie comunicative valide. Affinare quindi la proprie capacità comunicative e relazionali.

 

Obiettivi specifici

 

Conoscere alcuni segni base della LIS, tra cui termini propriamente ospedalieri. Saper gestire una persona Sorda, in diversi contesti sanitari, attraverso l’utilizzo di conoscenze e tecniche appropriate. Sapersi relazionare in modo efficace con la figura professionale dell’interprete LIS.

 

Metodologia

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali (docente-studenti), per lo studio dell’espressione e del linguaggio corporeo nonché per sfruttare al massivo il canale visivo. Per la comprensione e la produzione verranno utilizzati:slide, filmati, dialoghi, dispense.

Il programma didattico è mirato allo sviluppo di quattro capacità linguistiche e comportamentali: la stimolazione della comunicazione visivo – gestuale; la discriminazione visiva e della memoria ; la comprensione e produzione di frasi con elementi spaziali e sequenziali; l’acquisizione di comportamenti volti ad un’assistenza qualitativamente più elevata. Sono inoltre previste esercitazioni pratiche con docenti madre lingua.

Risultati attesi

I risultati attesi vertono su una maggiore integrazione tra pazienti Sordi e personale sanitario, nonché un’approfondita conoscenza della realtà sociale e sanitaria dei Sordi in Italia. Infermieri più sensibili circa l’accoglienza del paziente Sordo e preparati riguardo la Sordità, vista non solo come patologia, ma come condizione sociale. Professionisti competenti circa la gestione del paziente Sordo, i suoi bisogni assistenziali-comunicativi e relative strategie di relazione, cosi da creare una figura sanitaria di supporto e riferimento a questa tipologia di pazienti sia direttamente sul territorio, sia presso la struttura dove prestano servizio  

Bibliografia

Aragão, J. S., IMO, M., & Coura, A. (2014). Access and communication of deaf adults: a voice silenced in health services. Journal of Reserch fundamental Care online , 1-7.

Associazione, Lislandia. (2007). Sordi con la “S” maiuscola: alla base della fiducia c’è la comunicazione. Dalla parte dell’infermiere , 42-43.

Burul, F., & Camilloni, A. (2011). Empatia e comunicazione: azione terapeutica e relazione d’aiuto. Infermiere Oggi , 36-39

Cappanera, M. (2012). Oltre il silenzio. Roma: Casa editrice Aracne editrice.

Cappell, M. S. (2009). The importance of Nonverbal Communication and Estabilishing patient rapport and trust. American Annals of the Deaf , 274-276.

Cardoso, A. H., Rodrigues, K. G., & Bachion, M. M. (2006). Perceptiòn de la persona con sordera severa y/o profunda acerca del proceso de comunicatiòn durante su atenciòn de salud. Rev Latino-am Erfermagem , 553-559.

Holmstrom, I., & Bagga-Gupta, S. (2013). Tecnologies at work: a sociohistorical analysis of human identity and communication. Deafness & Education international , 2-28.

Horne, N., & Pennington, J. (2010). The role of th Nurse Specialist in the highly specialized field of Mental Health and Deafness. Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing , 355-358.

Jackson, M. (2011). Deafness and antenatal care: understanding issues with access. British Journal of Midwifery , 280-286.

McKee, M. (2011). Impact of Communication on Preventive Services Among Deaf American Sign Language Users. America Jounal of Preventive Medicine , 75-79.

Richardson, K. J. (2014). Deaf culture: competencies and best practices. Nurse Practice , 20-28

Thew, D., Smith, S., Chang, C., & Starr, M. (2012). The Deaf strong hospital program: a model of diversity and inclusion training for first-year medical students. New York: National Istitute of Health .

Trigueiro, F., Gòes da Silva, J., & Freitas, F. F. (2013). Perception of nursing students of the communication with people with visual and hearing disabilities. Journal of Nursing , 747-754.

Contact us

La Segreteria del Centro di Eccellenza is at your service for questions and insights

loading spinner