Logo Polo Cecri

Respect for the ethics of dignity in interprofessional relations: A multicentre analysis in the field of palliative care

Area etica professionale
2.14.1

Respect for the ethics of dignity in interprofessional relations: A multicentre analysis in the field of palliative care

Il rispetto dell’etica della dignità nei rapporti interprofessionali: un’analisi multicentrica nell’ambito delle cure palliative

Responsabile del Polo

Abstract

By dignity in healthcare professions we refer to two key concepts of values. On one hand, a value that has to be expressed towards others, the patients, the key element in nursing care and, on the other, a value that refers to nurses as professionals: the latter is a concept that has been explored less by nursing literature.1,2 The first part of the concept of ‘dignity’, that is the respect for the dignity of the patient, is an ontological concept for nursing care, which ought to be analysed subjectively in every single person, taking into account the specific differences between every recipient of care. The second part of the same concept, should be analysed subjectively but should also include objective elements, such as the basic value of interprofessional relations and in different healthcare settings.

An ethical working place for nurse professionals is increasingly characterised by the respect for basic and identity-making human dignity3 in the social inter-collaborative and inter-professional relations4,5 with all the health workers and those not working in healthcare settings. Unfortunately, the environment in which these relations take place often becomes uninhabitable6, tensions arise in some specific areas that involve individual and collective professional subjects, in the gap between needs and resources, between effectiveness and efficiency of treatment and care, between the sphere of autonomy and that of professional authority, in the rhetoric between theoretical and factual reality.

It is therefore unavoidable to examine the relationship between the respect for human and nursing professional dignity in the interpersonal and inter-professional relations within healthcare organisations to understand the indicators of nurses’ moral anguish and the eventual desire to let go particularly burdensome clinical roles, unethical work settings7,8 or even the profession. This study is also significant to highlight the factors of respect for professional dignity and to promote them in particular areas, such as palliative care. This study, would be a significant prosecution for the representativeness of the data, at a multicentre level, of an Italian study already published on this topic.9

Background

Nel 1994 e nel 1996 due infermiere anglosassoni Elaine Mairis e Jane Haddock hanno chiarito meglio il significato di dignità. Su queste definizioni di identità abbiamo basato l’approfondimento della dignità sociale dell’infermiere.

Mairis10 afferma che: ”La dignità esiste quando un individuo è capace di esercitarla attraverso i suoi comportamenti, e dalla maniera in cui è trattato dagli altri. Il soggetto dovrebbe essere in grado di capire le informazioni e di prendere decisioni in proposito. Inoltre, si dovrebbe sentire a suo agio sia fisicamente che psico-socialmente nell’ambiente di vita”.

Haddock11, dichiara che: ”La dignità è la capacità di sentirsi importante di fronte agli altri, comunicare questo sentimento alle altre persone, anche in ambienti non favorevoli. La dignità è un concetto dinamico soggettivo ma ha anche alcune basi condivise in tutti gli esseri umani”.

La dichiarazione di Haddock è ripresa con enfasi nel quarto articolo del codice etico-deontologico infermieristico elaborato dalla Fepi a livello continentale12 dove si afferma che è proprio la dignità espressa dall’autrice anglosassone che deve essere presa a riferimento a livello internazionale e dove la frase seguente esemplifica molto bene il concetto di Menschenwürde sulla dignità del soggetto:

.....The German expression Menschenwürde summarizes very well this sort of basic dignity that is inextricably linked to fundamental human rights and to the right to health. It is a dignity all human beings have from birth, not a dignity to aspire to, which is strongly reaffirmed by this Code. It is a dignity linked to the right to health, as recognized by the United Nations and other international documents, which every human being should be able to express without influences and obstacles. This dignity needs to be ensured for all citizens of the EU. It is still not the dynamic concept identified by Haddock, but it is a good basis for development of the ethics of dignity.

Nordenfelt3 presenta quattro tipi dignità e ne esplica le differenze: la dignità di merito, la dignità morale o di statura esistenziale, la dignità di identità e la dignità universale umana (Menschenwürde). Le persone hanno la Menschenwürde disgiunta dal loro livello di competenza, coscienza, autonomia, abilità relazionale. Questa dignità si ha semplicemente perché si è umani. Nordenfelt, ha disquisito di questa visione della dignità come “dignità degli uomini” e si riferisce ad una dignità che hanno tutti gli esseri umani o si assume che posseggano proprio per la loro umanità.

L’espressione tedesca “Menschenwürde”, sintetizza in maniera ottimale la dignità di base inestricabilmente legata ai diritti umani fondamentali. Inoltre, Nordenfelt aggiunge, come abbiamo accennato, altre tre tipologie di dignità che chiama: dignità della statura morale, dignità di merito e dignità di identità. L’idea che sottende la dignità di merito e di statura morale è che entrambe tendono a valutare la dignità delle persone rispetto al loro merito ed ai risultati raggiunti nella vita. La dignità identitaria è abbastanza difficile da definire, poiché non è dipendente dai meriti del soggetto ne ha a che fare con la status morale del soggetto. Fu definita inizialmente da Statman13, ed è un tipo di identità molto legata all’inclusione sociale, all’integrità morale del soggetto e all’autonomia delle persone. Questa dignità è insita in noi stessi come persone autonome, persone con una storia ed un futuro e con le nostre relazioni interpersonali e intraprofessionali. Ma questo rispetto può facilmente essere infranto e diminuito da azioni non adeguate, umilianti, da parte di altri individui, altri professionisti sanitari nel nostro caso.

Pullman14,15 distingue ulteriormente tra dignità di base e dignità personale. La dignità personale è un concetto costruito socialmente e variabile dove le persone esprimono loro stesse in maniera differente e dove il loro senso del valore dignità può essere legato al senso di autonomia; è quella dignità sociale che Jacobson16 descrive come suddivisa: in dignità del sé, legata al proprio rispetto e al proprio valore, e, dignità in relazione, contrassegnata da comportamenti sociali individuali e collettivi. Riflettendo sulla dignità sociale Shotton e Seedhouse17, riflettendo sulle loro esperienze concludono che:” ....non abbiamo dignità quando ci troviamo in circostanze imbarazzanti, quando siamo in situazioni dove ci sentiamo ridicoli, stupidi, incompetenti, inadeguati e vulnerabili”.

Mettere in evidenza indicatori di rispetto della dignità professionale infermieristica e di un buon clima etico permetterà di confermare che un ambiente etico ed un ambiente di lavoro costruttivo abbassano il moral distress per un miglior outcome di lavoro professionale e di qualità assistenziale erogata.

Obiettivi di progetto

Obiettivi generali

Tale progetto si inquadra nell’ambito di una iniziativa strategica, che potrebbe produrre un alto ritorno di immagine per la professione infermieristica  e per l’implementazione di setting assistenziali etici che migliorano la qualità dell’assistenza per il paziente e producono meno turn-over infermieristico e minor possibilità di abbandonare la professione e per una minore sofferenza morale infermieristica legata al mancato rispetto della dignità professionale.

- Pubblicazione di un articolo di ricerca su importante rivista internazionale di nursing e possibilità di continuare lo studio in altri setting assistenziali con pubblicazione dei risultati a livello internazionale.

 

 

Obiettivi specifici

La necessità di esplorare più approfonditamente i fattori che promuovono la dignità o provocano distress morale nella pratica infermieristica e la relazione tra il moral distress 18,19,20 e gli ambienti di lavoro etici diventa fondamentale per alcuni ordini di motivi:

- Comprendere l’impatto che il moral distress esercita sul professionista infermiere con possibili conseguenze riguardanti la sua sofferenza morale e il conseguente desiderio di abbandonare la professione o lasciare posizioni cliniche che comportano elevato stress e burn-out.

-  Comprendere l’impatto che il moral distress infermieristico esercita sull’organizzazione che si manifesta in un elevato turn-over infermieristico ed una difficoltà nel reclutare risorse umane infermieristiche specialmente in aree cliniche che comportano elevato stress e burn-out.

- Comprendere l’impatto che il moral distress infermieristico esercita sul paziente in termini di diminuita qualità assistenziale erogata e di mancata soddisfazione assistenziale da parte della persona presa in cura.

- Sensibilizzare i dirigenti infermieristici dell’area assistenziale sull’importanza del clima etico e del rispetto della dignità umana e professionale come variabile fondamentale organizzativa per la valorizzazione delle risorse umane.

- Esaminare il rapporto che intercorre tra rispetto della dignità umana e professionale infermieristica nei rapporti interprofessionali e intercollaborativi nelle organizzazioni sanitarie.

 

Indicatori

- Evidenziare indicatori di rispetto o mancato rispetto della dignità professionale infermieristica.

- Evidenziare gli indicatori caratterizzanti un buono od un cattivo clima organizzativo etico.

Metodologia

Disegno dello studio

 

Tale progetto è sviluppato come uno studio qualitativo multicentrico che coinvolge infermieri operanti in realtà sanitarie di cure palliative lavoranti in ambito hospice o di assistenza domiciliare in diverse realtà di cure palliative italiane. Il focus group è un metodo di ricerca qualitativo tipicamente usato per esplorare esperienze, significati, credenze e valori relativi ad un determinato tema 21,22 ed orienta verso un’attenta conoscenza dei processi che sono alla base di particolari eventi.

 

Campione

 

La numerosità del campione di ogni focus group sarà di  5-8 partecipanti (infermieri con minimo 1 anno di esperienza clinica nelle cure palliative) per un totale di 8-12 focus group fino alla saturazione dei dati.

 

Strumenti

 

L’analisi dei focus group sarà effettuata attraverso una sequenza di fasi che consentiranno di: evidenziare dati rilevanti;  minimizzare la tendenza verso l‘interpretazione arbitraria; eliminare i “biases” che generalmente derivano dalla tendenza a far sembrare i dati più regolari o più conformi ad un certo tipo di norma di quanto non lo siano realmente; trarre conclusioni che rappresentino i dati nella loro completezza.

 

Procedure

 

1. Trascrizione

Il primo livello di analisi prevede la trascrizione integrale e dettagliata dell’audioregistrazione. I nastri verranno trascritti entro 2-3 settimane dal completamento del Focus Group. Una seconda persona (estranea allo studio) revisionerà i nastri e leggerà la trascrizione allo scopo di controllare qualsiasi discrepanza da correggere.

 

2. Codificazione

L'analisi di secondo livello consiste nella codificazione delle trascrizioni e verrà svolta da due ricercatori separati e indipendenti che identificheranno i dati più comuni/frequenti che captano l'argomento di discussione dei membri del Focus Group. lavoreranno per codificare indipendentemente i dati su appositi fogli di lavoro. Al termine, il team di codificatori dovrà incontrarsi per confrontare i codici ottenuti e fonderli in una nuovo foglio di lavoro che dovrà ottenere il 90% di accordo sul numero complessivo dei codici elaborati.

 

3. Categorizzazione

L'analisi di terzo livello serve a delineare le categorie. Lo scopo è identificare il contesto di ciò che i codici (parole) significano, compresi i bisogni, le preoccupazioni, i problemi, le barriere, gli attributi, le dimensioni ed altre caratteristiche dei codici. Verrà elaborato un foglio di lavoro di categorie finale simile a quello usato nella fase di codificazione. Successivamente per ogni categoria si creerà una griglia: ad ogni categoria (tabella) corrisponderanno alcuni codici (colonne); le righe della tabella corrisponderanno agli interventi dei singoli partecipanti al gruppo e all’interno di ogni casella verrà riportato il segmento della discussione appartenente al singolo individuo e codificato all’interno del relativo codice.

 

4. Consistenza Interna

Nel quarto livello si definirà la consistenza del processo analitico. Un revisore indipendente confronterà i fogli di lavoro di codici e categorie con le trascrizioni originali per determinare la consistenza interna. Questo revisore valuterà la correttezza dei fogli di lavoro finali, apportando, là dove necessario, le opportune variazioni.

 

5. Analisi tematica

L'analisi di V livello genererà i temi finali. Questi temi potranno essere usati per generare ipotesi da valutare in future ricerche.

 

6. Validità

I temi scaturiti dall’analisi di V livello saranno condivisi gli stakeholders attraverso forum comunitari che avranno la specifica finalità di ottenere la convalida dei risultati finali dei Focus Group.  I temi scaturiti dall’analisi di V livello saranno  condivisi con gli stakeholders attraverso una “consensus conference” con la specifica finalità di ottenere la convalida dei risultati finali.

Risultati attesi

Tale iniziativa strategica, mira a garantire l’implementazione di setting assistenziali etici che migliorano la qualità dell’assistenza per il paziente e producono meno turn-over infermieristico, distress morale e burn-out e minor possibilità di abbandonare la professione. Tutto ciò contribuirà ad una minore sofferenza morale infermieristica con un minore moral burden e residue, legato al mancato rispetto della dignità professionale. Si potranno, altresì, evidenziare aspetti importanti da promuovere per il potenziamento della dignità inter ed intraprofessionale negli ambienti di lavoro.

Si prevede la pubblicazione di un articolo di ricerca su importante rivista internazionale di nursing e la possibilità di presentare i risultati in momenti pubblici di incontro (conferenze, congressi, meetings).

 

Indicatori

 

Fattori che aumentano e deprimono la dignità professionale infermieristica. Aree tematiche di intervento per promuovere la dignità infermieristica nei setting assistenziali di cure palliative.

Nelle situazioni assistenziali, agli infermieri non piace essere considerati funzionalmente irrilevanti, di scarso peso, ma vogliono essere coinvolti nelle decisioni e vogliono che la loro opinione sia ascoltata e sentita, questo è un indicatore di dignità importante nei rapporti interprofessionali.

La collaborazione interprofessionale e la collaborazione tra tutti i membri del team aumentano il rispetto degli uni verso gli altri e contribuiscono alla qualità dell’assistenza.23 Studi precedenti 24,25, 26,27 dimostrano che gli infermieri non si sentono rispettati: interazioni difficili, scarso rispetto dell’autonomia, il sentirsi ignorati, non considerati, sono indicatori collegati a uno scarso rispetto della propria dignità personale. 

Bibliografia

 1. Gallagher A. Dignity and respect for dignity - two key health professional values: implications for nursing practice, Nurs Ethics 2004; 11(6): 587-599.

2. Lawless J., Moss C. Exploring the value of dignity in the work-life of nurses, Cont Nurse 2007; 24(2): 225-236.

3. Nordenfelt L. The Varieties of Dignity. Health Care Anal 2004; 12(2): 69-89.

4. Duddle M, Boughton M. Intraprofessional relations in nursing. J Adv Nurs2007; 59(1): 29-37.

5. Daiski I. Changing nurses dis-empowering relationship patterns, J Adv Nurs 2004, 48, (1), 43-50.

6. Peter E, Macfarlane AV, O’Brien-Pallas LL. Analysis of the moral habitability of the nursing work environment. J Adv Nurs 2004; 47(4): 356–67.

7. Pauly B., Varcoe C., Storch J., Newton L. Registered Nurses’ Perceptions of Moral Distress and Ethical Climate. Nurs Ethics 2009; 16(3): 561-573.

8. Schluter J., Winch S., Holzhauser K., Henderson A. Nurses’ moral sensitivity and hospital ethical climate: a literature review. Nurs Ethics 2008; 15(3): 304-321.

9. . Stievano A, De Marinis MG, Rocco G, Russo MT, Alvaro R. Professional dignity in nursing in clinical and community workplaces. Nurs Ethics 2012; 19: 341-356.

10. Mairis E.D. Concept clarification in professional practice: dignity. J Adv Nurs 1994; 19(5): 947-53.

11. Haddock J. Towards further clarification of the concept ‘dignity’. J Adv Nurs 1996; 24(5): 924-31.

12. Sasso L, Stievano A, González Jurado M, Rocco G. Code of Ethics and Conduct for European Nursing, Nurs Ethics 2008;15(6): 821-36.

13. Statman D. Humiliation, Dignity and Self-Respect,  Philos Psychol 2000; 13(4): 523 –40.

14. Pullman, D. Dying with dignity and the death of dignity, Health Law J 1996; 4: 197–219.

15. Pullman, D. The ethics of autonomy and dignity in long-term care. Can J Aging 1999; 18(1): 26–46.

16. Jacobson  N. A taxonomy of dignity: a grounded theory study. BMC Int Health Hum Rights. 2009; 9: 3.

17. Shotton L, Seedhouse D. Practical dignity in caring. Nurs Ethics 1998; 5(3): 246-55.

18. Corley M. C., Elswick R.K., Gorman M., Clor T. Development and evaluation of a moral distress scaleJ Adv Nurs 2000;33(2): 250-256.

19. Corley M. C. Nurse Moral Distress: a proposed theory and research agenda.Nurs Ethics   2002; 9(6): 636-650.

20. Corley M. C., Minick P., Elswick R.K., Jacobs M. Nurse Moral Distress and Ethical Work Environment, Nurs Ethics 2005; 12(4): 381-390.

21. Acocella I. L’uso dei focus groups nella ricerca sociale: vantaggi e svantaggi. Quaderni di Sociologia 2005; 49 (37): 61-79.

22. Acocella I. Il focus group: teoria e tecnica. Milano: Franco Angeli; 2008.

23. Bégat I., Ellefsen B., Severinnson E. Nurses’ satisfaction with their work environment and the outcomes of clinical nursing supervision on nurses’ experiences of well-being – a Norwegian study. Journal of Nurs Manag 2005; 13: 221-230.

24. Laschinger H.K., Shamian J., Thomson D. Impact of magnet hospital characteristics on nurses’ perceptions of trust, burnout, quality of care, and work satisfaction. Nurs Econ 2001; 19(5): 209-220.

25. Laschinger H.K. Hospital nurses’ perceptions of respect and organizational justice. Journal of Nurs Adm 2005; 34(7-8): 354-364.

26. Buerhaus P.I., Donelan K., Norman L., Dittus R. Nursing students’ perceptions of a career in nursing an impact of a national campaign designed to attract people into the nursing profession. Journal of Prof Nurs 2005; 21(2): 75-83.

27. Malloy D.C., Hadjistavropoulos T., McCarthy E., Evans R.J., Zakus D.H., Park I., Lee Y., Williams J. Culture and organizational climate: nurses’ insights into their relationship with physicians. Nurs Ethics 2009; 16(6): 719-33.

Contact us

La Segreteria del Centro di Eccellenza is at your service for questions and insights

loading spinner