Logo Polo Cecri

Cure palliative e la resilienza del caregiver (2013)

Area clinica
2.13.10

Cure palliative e la resilienza del caregiver (2013)

La resilienza del caregiver della persona assistita in cure palliative

Responsabile del Polo

Abstract

not found

Background

Definizione preliminare di “resilienza”:

 

Questo lavoro si interessa della relazione che intercorre tra la resilienza e l’attività assistenziale prestata alla persona assistita in cure palliative dal caregiver primario (1). L’ambito è, allo stato attuale, poco indagato e non è reperibile una definizione appositamente elaborata quindi, ai fini dello studio, si adotta quella più prossima, per oggetto e circostanze: “la resilienza è la capacitàdegli adulti, esposti a un evento isolato e potenzialmente molto distruttivo come la morte di un parente o una situazione di violenza o di pericolo di vita, dimantenere relativamente inalterati e stabili i livelli di funzionalità psicologica e fisica, nonché la capacità di generare esperienze ed emozioni positive”. (Bonanno, 2004)

(1) caregiver informale di riferimento

Al rapido modificarsi dello scenario economico e demografico conseguono adeguamenti strutturali e organizzativi dei sistemi sanitari tesi a soddisfare la crescente esigenza di soluzione dei problemi di salute e la razionalizzazione dei costi. In questo quadro si ridefiniscono i processi di cura, i ruoli degli attori che, a diverso titolo, vi partecipano e gli stessi paradigmi assistenziali. L’interesse per la resilienza nasce dalla necessità di favorire la risoluzione delle difficoltà connesse ai problemi di salute, di ridurre la sofferenza che questi generano e di trarre un possibile beneficio dalla esperienza di superamento delle avversità. La promozione del processo resiliente aumenta la possibilità di sostegno dell’infermiere al caregiver e potenzia il valore dell’esperienza assistenziale di quest’ultimo. Conoscere la capacità di resilienza è determinante per il professionista responsabile dell’assistenza. Affinché si progettino e si attuino interventi sulla resilienza del caregiver in cure palliative occorre una specifica conoscenza del fenomeno che è stato sino ad ora poco studiato e presenta delle particolarità riconducibili alla natura stessa del costrutto e al  campo nel quale lo si vuole applicare.

I presupposti dello studio relativamente al costrutto e al campo nel quale si intende indagarlo sono i seguenti:

 

§  Il costrutto di resilienzaè di difficile definizione sia per la diversità degli approcci disciplinari sottostanti alle molte formulazioni che per l’evoluzione del concetto (Luthar, et al. 2000; Masten, 2007). Non c’è consenso su una sola definizione operativa ( Oak Foundation, 2007) e, anche se il problema è contenuto dall’uso di domini simili (Herman et al 2011), vi sono ampie aree di intersezione semantica e di contenuto (Shaikh et al. 2010). Uno dei punti su cui convergono gli studiosi è la necessità della presenza di un evento avverso, affinché il processo resiliente abbia luogo, ma l’attribuzione del significato di avversità all’evento e la stima della sua gravità sono soggettive. A determinarle sono il carattere dell’individuo e la storia personale oltre al contesto e alla cultura (Ungar 2008a, 2008b). La natura multidimensionale e multideterminata del costrutto (Rutter, 2006) produce un numero elevato di possibili percorsi attraverso i quali si realizza la resilienza (Luthar et al.1993)

§  L’assistenza erogata in cure palliativepresenta delle peculiarità che ne fanno un particolare ed interessante settore di indagine clinico e organizzativo. Difatti al contrario di quanto accade in qualsiasi altro ambito assistenziale, nella palliazione, i riferimenti comuni per la definizione degli outcomes attesi, vale a dire, la diminuzione di morbilità e mortalità, vengono meno dando luogo ad un processo in cui assumono particolare importanza le finalità e gli esiti delle singole attività.

La loro analisi e la comparazione con quelle equivalenti svolte in altri settori assistenziali permette di isolare e rendere evidenti sia gli aspetti prettamente organizzativi e professionali che quelli relazionali e di contesto di solito intimamente connessi e difficilmente districabili. Nello specifico l’assenza di previsioni di guarigione o miglioramento dell’assistito permette una migliore approssimazione delle stime di influenza del setting nel determinare e modificare il processo resiliente “al netto” della quota di aspettative di guarigione nutrite dal carigever. A sostegno dell’opportunità dello studio vi sono, non ultime, le evidenze sul beneficio che il caregiver trae dal prestare assistenza a persone in condizioni terminali. Nei caregivers di questi assistiti, vi è un incremento del senso di padronanza (Given et al., 2006; Nijboer, et al., 1998), della soddisfazione percepita, del senso di crescita personale e di scopo dell’esistenza (Haley, 2003).La percezione negativa dell’esperienza è attenuata dal prendersi cura del proprio caro (Given et al, 2006) e vi sono evidenze tra i caregivers di pazienti oncologici di una crescita psicologica positiva conseguente al trauma della quale sarebbero predittori: un basso livello di istruzione, l’attività lavorativa, l’attuazione di alcune strategie di coping e la fede religiosa (Haley, 2003; Kim et al. 2008; Nijboer et al 1998). Altre ricadute positive sono: aumento dell’autostima  (Haley, 2003; Kim et al, 2008 Nijboer et al 1998) della soddisfazione per se stessi (Given et al, 2006 Haley, 2003 Kim et al, 2008; Nijboer et al 1998). Alcuni studi hanno evidenziato l’assunzione di un comportamento proattivo nei caregiver di pazienti oncologici con cambiamenti dello stile di vita positivi: una dieta migliore, maggiore esercizio fisico, un ricorso più frequente allo screening (Kim et al, 2008; Golant, et al. 2008).

 

Le attuali teorizzazioni del processo di reintegrazione resiliente non sono applicabili ai caregiver dei morenti in quanto formulate in seguito a studi condotti su soggetti e in condizioni sostanzialmente differenti. Per gli stessi motivi la revisione della letteratura non indica elementi sicuramente implicati nel processo, quanto piuttosto, aree di interesse all’interno delle quali effettuare la ricerca. 

 

Attualmente le conoscenze circa il fenomeno della resilienza del caregiver che assiste la persona in cure palliative sono molto carenti. In particolare è necessario definirne le caratteristiche individuali e gli elementi di contesto che lo condizionano.

Obiettivi di progetto

Obiettivi generali

 Lo studio si propone di definire il fenomeno della resilienza connesso all’attività assistenziale prestata al morente dal caregiver principale evidenziandone gli elementi costituenti, le condizioni favorenti o inibenti e le modalità con cui si attua.

 

 

Obiettivi specifici

§   Valutare, nei caregiver delle persone in cure palliative, la correlazione tra aspetti cognitivi, emotivi, spirituali e comportamentali e con il livello di resilienza;

§  Determinare il tipo ed i requisiti del setting assistenziale che favoriscono la resilienza del caregiver principale del morente;

§  Stabilire la qualità della vita del caregiver principale della persona in cure palliative in relazione al livello di resilienza;

§  Riscontrare eventuali relazioni, non previste dagli obiettivi precedenti,  tra le variabili;

§  Formulare un’ipotesi teorica sulla resilienza del caregiver principale della persona assistita in cure palliative.

 

Indicatori

 

 

valori delle statistiche applicate: l’analisi prevede statistiche descrittive e correlazionali, analisi della varianza, regressione, analisi fattoriale esplorativa e confermativa, modelli di equazioni strutturalityl� ot� ��� Times New Roman","serif"'> presenta delle peculiarità che ne fanno un particolare ed interessante settore di indagine clinico e organizzativo. Difatti al contrario di quanto accade in qualsiasi altro ambito assistenziale, nella palliazione, i riferimenti comuni per la definizione degli outcomes attesi, vale a dire, la diminuzione di morbilità e mortalità, vengono meno dando luogo ad un processo in cui assumono particolare importanza le finalità e gli esiti delle singole attività.

Metodologia

Scelta del tipo di disegno.

 Lo studio è finalizzato alla analisi della resilienza espressa in condizioni particolari e quindi deve tenere conto sia dello stato dell’arte riguardante la metodologia ed i risultati conseguiti in altri ambiti, che dei vincoli specifici alla sua manifestazione imposti dalle cure palliative (vedi “individuazione del problema”). Va anche ricordato che la resilienza è stata studiata applicando, inizialmente, una metodologia prevalentemente fenomenologica per individuare “in vivo” quali fossero le caratteristiche resilienti, ed in seguito un approccio influenzato dalla psicologia positiva, umanistica e di comunità teso a descrivere come queste erano strutturate internamente e tra loro (Richardson EG, 2002). La tendenza attuale è alla interdisciplinarità degli studi, al superamento dei paradigmi sino ad ora usati o all’uso di più paradigmi contemporaneamente con l’intento di cogliere la complessità del costrutto e la sua dipendenza dal contesto (Shaikh et al. 2010). E’ comunque necessario osservare che in presenza di riferimenti riconducibili quasi esclusivamente ad ambiti molto diversi da quello di studio occorra, prima di una analisi articolata che lasci spazio alle soggettività, stabilire quali argomenti, con quali modalità e in quale misura si possono ritenere generalizzabili nella definizione del fenomeno.   

 

Disegno dello studio:

studio quantitativo multicentrico effettuato presso domicili, e hospice

 

Campione

Il campionamento è di tipo non probabilistico di convenienza. Criteri di inclusione: rilascio consenso; essere caregiver principale; almeno 2 settimane di assistenza prestata a persona assistita in cure palliative (indipendentemente dal setting ma specificandone il tipo ed il tempo trascorso in ciascuno nel caso si siano avvicendati); informato di diagnosi e di prognosi.

 

Strumenti

questionario auto / etero – somministrato contenente scale di valutazione validate e domande chiuse.  Supporto cartaceo

-bidi-�B -t� ��� l'>Stabilire la qualità della vita del caregiver principale della persona in cure palliative in relazione al livello di resilienza;

 

§  Riscontrare eventuali relazioni, non previste dagli obiettivi precedenti,  tra le variabili;

§  Formulare un’ipotesi teorica sulla resilienza del caregiver principale della persona assistita in cure palliative.

 

Indicatori

 

 

valori delle statistiche applicate: l’analisi prevede statistiche descrittive e correlazionali, analisi della varianza, regressione, analisi fattoriale esplorativa e confermativa, modelli di equazioni strutturalityl� ot� ��� Times New Roman","serif"'> presenta delle peculiarità che ne fanno un particolare ed interessante settore di indagine clinico e organizzativo. Difatti al contrario di quanto accade in qualsiasi altro ambito assistenziale, nella palliazione, i riferimenti comuni per la definizione degli outcomes attesi, vale a dire, la diminuzione di morbilità e mortalità, vengono meno dando luogo ad un processo in cui assumono particolare importanza le finalità e gli esiti delle singole attività.

 

La loro analisi e la comparazione con quelle equivalenti svolte in altri settori assistenziali permette di isolare e rendere evidenti sia gli aspetti prettamente organizzativi e professionali che quelli relazionali e di contesto di solito intimamente connessi e difficilmente districabili. Nello specifico l’assenza di previsioni di guarigione o miglioramento dell’assistito permette una migliore approssimazione delle stime di influenza del setting nel determinare e modificare il processo resiliente “al netto” della quota di aspettative di guarigione nutrite dal carigever. A sostegno dell’opportunità dello studio vi sono, non ultime, le evidenze sul beneficio che il caregiver trae dal prestare assistenza a persone in condizioni terminali. Nei caregivers di questi assistiti, vi è un incremento del senso di padronanza (Given et al., 2006; Nijboer, et al., 1998), della soddisfazione percepita, del senso di crescita personale e di scopo dell’esistenza (Haley, 2003).La percezione negativa dell’esperienza è attenuata dal prendersi cura del proprio caro (Given et al, 2006) e vi sono evidenze tra i caregivers di pazienti oncologici di una crescita psicologica positiva conseguente al trauma della quale sarebbero predittori: un basso livello di istruzione, l’attività lavorativa, l’attuazione di alcune strategie di coping e la fede religiosa (Haley, 2003; Kim et al. 2008; Nijboer et al 1998). Altre ricadute positive sono: aumento dell’autostima  (Haley, 2003; Kim et al, 2008 Nijboer et al 1998) della soddisfazione per se stessi (Given et al, 2006 Haley, 2003 Kim et al, 2008; Nijboer et al 1998). Alcuni studi hanno evidenziato l’assunzione di un comportamento proattivo nei caregiver di pazienti oncologici con cambiamenti dello stile di vita positivi: una dieta migliore, maggiore esercizio fisico, un ricorso più frequente allo screening (Kim et al, 2008; Golant, et al. 2008).

 

Le attuali teorizzazioni del processo di reintegrazione resiliente non sono applicabili ai caregiver dei morenti in quanto formulate in seguito a studi condotti su soggetti e in condizioni sostanzialmente differenti. Per gli stessi motivi la revisione della letteratura non indica elementi sicuramente implicati nel processo, quanto piuttosto, aree di interesse all’interno delle quali effettuare la ricerca. 

 

Attualmente le conoscenze circa il fenomeno della resilienza del caregiver che assiste la persona in cure palliative sono molto carenti. In particolare è necessario definirne le caratteristiche individuali e gli elementi di contesto che lo condizionano.

Risultati attesi

Rilevanza

Le conoscenze inerenti il costrutto resilienza, hanno profonde implicazioni assistenziali,che riguardano tutti gli attori del setting di cure palliative.

Sinteticamente si possono ricondurre a tre ambiti di studio:

•      Clinico – organizzativo: studi sulle condizioni e sulle dinamiche del setting di cure palliative nel  processo di reintegrazione resiliente;

•       Etico: studi sul valore personale e professionale del processo di resilienza per l’infermiere;

•      Formativo: studi sull’applicazione del concetto e del processo di resilienza nella formazione infermieristica in ambito palliativo.

Riscontrare eventuali relazioni, non previste dagli obiettivi precedenti,  tra le variabili;

 

§  Formulare un’ipotesi teorica sulla resilienza del caregiver principale della persona assistita in cure palliative.

 

Indicatori

 

 

valori delle statistiche applicate: l’analisi prevede statistiche descrittive e correlazionali, analisi della varianza, regressione, analisi fattoriale esplorativa e confermativa, modelli di equazioni strutturali presenta delle peculiarità che ne fanno un particolare ed interessante settore di indagine clinico e organizzativo. Difatti al contrario di quanto accade in qualsiasi altro ambito assistenziale, nella palliazione, i riferimenti comuni per la definizione degli outcomes attesi, vale a dire, la diminuzione di morbilità e mortalità, vengono meno dando luogo ad un processo in cui assumono particolare importanza le finalità e gli esiti delle singole attività.

 

La loro analisi e la comparazione con quelle equivalenti svolte in altri settori assistenziali permette di isolare e rendere evidenti sia gli aspetti prettamente organizzativi e professionali che quelli relazionali e di contesto di solito intimamente connessi e difficilmente districabili. Nello specifico l’assenza di previsioni di guarigione o miglioramento dell’assistito permette una migliore approssimazione delle stime di influenza del setting nel determinare e modificare il processo resiliente “al netto” della quota di aspettative di guarigione nutrite dal carigever. A sostegno dell’opportunità dello studio vi sono, non ultime, le evidenze sul beneficio che il caregiver trae dal prestare assistenza a persone in condizioni terminali. Nei caregivers di questi assistiti, vi è un incremento del senso di padronanza (Given et al., 2006; Nijboer, et al., 1998), della soddisfazione percepita, del senso di crescita personale e di scopo dell’esistenza (Haley, 2003).La percezione negativa dell’esperienza è attenuata dal prendersi cura del proprio caro (Given et al, 2006) e vi sono evidenze tra i caregivers di pazienti oncologici di una crescita psicologica positiva conseguente al trauma della quale sarebbero predittori: un basso livello di istruzione, l’attività lavorativa, l’attuazione di alcune strategie di coping e la fede religiosa (Haley, 2003; Kim et al. 2008; Nijboer et al 1998). Altre ricadute positive sono: aumento dell’autostima  (Haley, 2003; Kim et al, 2008 Nijboer et al 1998) della soddisfazione per se stessi (Given et al, 2006 Haley, 2003 Kim et al, 2008; Nijboer et al 1998). Alcuni studi hanno evidenziato l’assunzione di un comportamento proattivo nei caregiver di pazienti oncologici con cambiamenti dello stile di vita positivi: una dieta migliore, maggiore esercizio fisico, un ricorso più frequente allo screening (Kim et al, 2008; Golant, et al. 2008).

 

Le attuali teorizzazioni del processo di reintegrazione resiliente non sono applicabili ai caregiver dei morenti in quanto formulate in seguito a studi condotti su soggetti e in condizioni sostanzialmente differenti. Per gli stessi motivi la revisione della letteratura non indica elementi sicuramente implicati nel processo, quanto piuttosto, aree di interesse all’interno delle quali effettuare la ricerca. 

 

Attualmente le conoscenze circa il fenomeno della resilienza del caregiver che assiste la persona in cure palliative sono molto carenti. In particolare è necessario definirne le caratteristiche individuali e gli elementi di contesto che lo condizionano.

Bibliografia

Adams, E., Boulton, M., & Watson, E. (2009). The information needs of partners and family members of cancer patients: A systematic literature review. Patient Education & Counseling, 77(2), 179-186.

Andrew S, Halcomb E J, (2009)  Mixed Methods Research for Nursing and the Health Science, Blackwell Publishing

Bandura, A. (2001), "Guida alla costruzione delle scale di autoefficacia". In G. V. Caprara (a cura di), La valutazione dell'autoefficacia. Erikson, Trento.

Bonanno GA, Wortman BC, Nesse MR, (2004a), Prospective Patterns of Resilience and Maladjustment During Widowhood, Psychology and Aging 2004, Vol. 19, No. 2, 260–271

Bonanno, G. A. (2004). Loss, trauma, and human resilience: Have we underestimated the human capacity to thrive after extremely aversive events? American Psychologist, 59, 20–28.

Bradshaw BG, Richardson EG, Kumpfer K, Carlson J, Stanchfield J, Overall J, Brooks AM,  Kulkarni K, (2007), Determining the Efficacy of a Resiliency Training Approach in Adults With Type 2 Diabetes, The Diabetes Educator 2007 33: 650

Christine Miaskowski, RN, PhD, FAAN, Lisa Kragness, RN, MS,Suzanne Dibble, RN, DNSc, and Margaret Wallhagen, RN, CS, PhD, Differences in Mood States, Health Status, and Caregiver Strain Between Family Caregivers of Oncology Outpatients With and Without Cancer-Related Pain.Journal of Pain and Symptom Management Vol. 13 No. 3 March 1997 138 - 147

Coles, R. (1989). Moral energy in the lives of impoverished children. In T. F. Dugan & R. Coles (Eds.), The child in our Iimes: Studies in the development of resiliency (pp. 45- 55). New York: Brunner/Mazel.

Cotrim H, Pereira G. Impact of colorectal cancer on patient and family: implications for care. Eur J Oncol Nurs. 2008 Jul;12(3):217-26.

Doernberger, C. H. (1992). Aspects of competence: resilience among inner-city adolescents. Unpublished Masters' Thesis, Yale University, New Haven, Cf.doi:10.1002/cncr.23449 doi:10.1097/PPO.0b013e31818d894a

Edwards B, Clarke V. The psychological impact of a cancer diagnosis on families: the influence of family functioning and patients' illness characteristics on depression and anxiety. Psychooncology. 2004 Aug;13(8):562-76

Garofalo, J. P., Choppala, S., Hamann, H. A., & Gjerde, J. (2009). Uncertainty during the transition from cancer patient to survivor. Cancer Nurs, 32(4), E8-E14.

Given, B., & Sherwood, P. R. (2006). Family care for the older person with cancer. Seminars in Oncology Nursing, 22(1), 43-50.

Given, B., & Sherwood, P. R. (2006). Family care for the older person with cancer. Seminars in Oncology Nursing, 22(1), 43-50.

Golant, M. H.,Natalie, V., & Mat. (2008). "Other cancer survivors": The impact on family and caregivers. Cancer Journal, (6), 420-424.

Grassi, L. Bereavement in families with relatives dying of cancer. Current Opinion in Supportive & Palliative Care, 1 2007 (1), 43-49.

Greene JC, Caracelli VC & Graham WF, (2010), Toward a Conceptual Framework for Mixed-Method Evaluation Designs, reperibile al sito: http://epa.sagepub.com/cgi/content/abstract/11/3/255

Haley, W. E. (2003). The costs of family caregiving: Implications for geriatric oncology. Critical Reviews in Oncology-Hematology, 48(2),

Haley, W. E. (2003a). The costs of family caregiving: Implications for geriatric oncology. Critical Reviews in Oncology-Hematology, 48(2), 151-158.

Jantien Vrijmoet-Wiersma, C. M., van Klink, J. M. M., Kolk, A. M., Koopman, H. M., Ball, L. M., & Maarten Egeler, R. (2008). Assessment of Parental Psychological Stress in Pediatric Cancer: A Review. Journal of Pediatric Psychology, 33(7), 694-706.

K. Kumpfer (1999) Factors and Processes Contributing to Resilience The Resilience Framework

Kim, Y., & Given, B. A. (2008). Quality of life of family caregivers of cancer survivors. Cancer, 112(S11), 2556-2568.

Liebenberg & M. Ungar (Eds.). Resilience in action: Working with youth across culturesand contexts. Toronto, Canada: University of Toronto Press.

Luppana Kitrungrote, RN, MSN, and Marlene Z. Cohen, RN, phd, FAAN Quality of Life of Family Caregivers of Patients With Cancer: A Literature Review, Oncology Nursing Forum – vol 33, no 3, 2006

Luthar S. S., Doernberger C. H., Zigler E. (1993), Resilience is not a unidimensional construct: Insights from a prospective study of inner-city adolescents Development and Psychopathology, 5, 703-717

Luthar SS, Cicchetti D, Becker B., The construct of resilience: a critical evaluation and guidelines for future work, Child Dev. 2000 May-Jun;71(3):543-62. 

Luthar, S. (1991 ). Vulnerability and rcsilience: A study of high -risk adolescents. Child Deve/opmenl, 62. 600-{i 16.

Masten A: Resilience in developing systems: Progress and promise as the fourth wave rises. Dev Psychopathol 2007, 19:921-930

Nijboer C, Tempelaar R, Sanderman R, Triemstra M, Spruijt RJ, van den Bos GA. Cancer and caregiving: the impact on the caregiver's health. Psychooncology. 1998 Jan-Feb;7(1):3-13.

Oak Foundation (2007) Towards an operational definition1 of the resilience approach, A working synthesis of an Oak-sponsored discussion held in 2007. disponibile in: http://www.oakfnd.org/activities/2009/Morges_Resilience_operational_deF_200806.pdf  [10 / 8 / 2011

Oliver DP, Wittenberg-Lyles E, Demiris G, Washington K, Porock D, Day M. Barriers to pain management: caregiver perceptions and pain talk by hospice interdisciplinary teams. J Pain Symptom Manage. 2008 Oct;36(4):374-82. Epub 2008 May 20.

 Sinfield P, Baker R, Camosso- Stefinovic J, Colman AM, Tarrant C, Mellon JK, Steward W, Kockelbergh R, Agarwal S, (2009) Men’s and carers’ experiences of care for prostate cancer: a narrative literature review, Blackwell Publishing Ltd Health Expectations, 12, pp.301–312

Petrie, W., Logan, J., & DeGrasse, C. (2001). Research review of the supportive care needs of spouses of women with breast cancer. Oncology Nursing Forum, 28(10), 1601-1607.

Plan, J. J., Belding, M. A., & Husband, S. D. (2000). Competency building in adolescents. in K. L. Kumpfer (Ed.), Promoting AOD Resiliency in High Risk Youth. Submitted to Office 'of Substance Abuse Prevention, Rockville, MD.

Rauh, H. (1989). The meaning of risk and protective factors in infancy. European Journal ofPsychology of Education, 4(2), 161-173

Richardson EG, (2002), The Metatheory of Resilience and Resiliency, JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY, Vol. 58(3), 307–321

Rutter M., Implications of Resilience Concepts for Scientific Understanding, Ann. N.Y. Acad.Sci., 1094: 1-12. 2006

Schumacher KL ; Dodd MJ ; Paul SM, (1993) The stress process in family caregivers of persons receiving chemotherapy, Research in Nursing & Health 16(6): 395-404

Shaikh A, Kauppi C (2010), Deconstructing Resilience: Myriad Conceptualizations and Interpretations, International Journal of Arts and Sciences 3(15): 155 - 176

Sherwood, P., Given, B., Given, C., Schiffman, R., Murman, D., & Lovely, . M. (2004). Caregivers of persons with a brain tumor: a conceptual model. Nursing Inquiry, 11(1), 43-53.

Soothill, K., Morris, S. M., Harman, J. C. (2001). Informal carers of cancer patients: what are their unmet psychosocial needs. Health and Social Care in the Community, 9, 464–475.

Tuinman, M. A., Fleer, J., Sleijfer, D. T., Hoekstra, H. J., & Hoekstra-Weebers, J. E. Marital and sexual satisfaction in testicular cancer survivors and their spouses. Support Care Cancer, 13(7), 540-8.

Ungar, M. (2008a). Resilience across cultures. British Journal of Social Work, 38, 218-235.

Ungar, M. (2008b). Putting resilience theory into action: Five principles for intervention. In L.

Vallerand AH, Collins-Bohler D, Templin T, Hasenau SM. Knowledge of and Barriers to Pain Management in Caregivers of Cancer Patients Receiving Homecare Cancer Nurs 2007;30(1):31–37.

Wolin, S. I. (1991 ). Paper prcsented atthe Protecting Vulnerable Childrcn Project, Children of Alcoholics Foundation, lnc. Princeton University, Princeton, New Jersey, November, 1991

Wolin, S. J., & Wolin, S. (1993). Bound and Determined: Growing up resilient in a troubled family. New York: Yilfard Press.

Wolin, S. J., & Wolin, S. (1993). Bound and Determined: Growing up resilient in a troubled

Contact us

La Segreteria del Centro di Eccellenza is at your service for questions and insights

loading spinner