Logo Polo Cecri

Epidemiologia e fattori associati alle ulcere da pressione nei pazienti in Hospice (PRELUDIHO)

Area clinica
2.20.10

Epidemiologia e fattori associati alle ulcere da pressione nei pazienti in Hospice (PRELUDIHO)

Studio prospettico multicentrico sulle lesioni da pressione nei pazienti ricoverati in hospice: prevalenza, incidenza e fattori associati

Responsabile del Polo

Abstract

Questo studio ha come scopo primario di documentare la prevalenza puntuale al momento del ricovero e l'incidenza cumulativa delle lesioni da pressione in pazienti con malattia in stadio avanzato ricoverati in Hospice. Come scopo secondario questo studio cercherà di analizzare l'associazione ed il potere predittivo delle caratteristiche dei partecipanti e l’insorgenza delle lesioni da pressione.

I pazienti con malattia avanzata in cure palliative sono considerati ad altissimo rischio di sviluppo di lesioni da pressione a causa delle loro condizioni di mobilità limitata e alterazioni della perfusione tissutale dovute a posizioni antalgiche obbligate, dispnea, edema, conseguenze della sindrome anoressia-cachessia e della percezione sensoriale alterata legata all’analgesia. L’impatto negativo delle lesioni da pressione sulla qualità di vita dei pazienti con malattia avanzata è ben documentato; esperiscono dolore come disturbo principale e quasi sempre presente, in combinazione con l’odore della lesione e suo essudato, disturbi del sonno, incapacità di assumere posizioni comode, l'imposizione di restrizioni fisiche e una varietà di problemi emotivi.

Anche se i pazienti con malattia in stadio avanzato sono ad alto rischio di lesioni da pressione, Pochi sono i dati relativi alla prevalenza e incidenza del fenomeno nei setting di cure palliative. A livello internazionale, la prevalenza di lesioni da pressione negli Hospice varia tra il 13.0% e il 47.0%, mentre l’unico studio italiano, di Hendrichova e colleghi, ha documentato una prevalenza del 22,9% ed un’incidenza del 6.7%. Gli studi in cure palliative che hanno evidenziato delle variabili risultate significativamente associate all’insorgenza di lesioni da pressione, sono stati tutti condotti in setting di cure palliative dom­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­iciliari, mentre mancano analoghi dati relativamente a campioni di pazienti ricoverati in Hospice.

La raccolta dati per questo studio comprenderà l’osservazione delle variabili richieste durante il normale svolgimento delle attività assistenziali e la successiva rilevazione delle stesse attraverso una procedura informatizzata uguale per tutte le strutture coinvolte. Lo studio multicentrico coinvolgerà strutture Hospice dislocate a Roma e provincia. La dimensione campionaria da raggiungere alla fine dei 6 mesi previsti per la raccolta dati sarà di almeno 280 pazienti. 

Dato nazionale di prevalenza puntuale ed incidenza cumulativa delle ulcere da pressione in Hospice. Eventuali fattori predittivi e/o variabili associate all’insorgenza delle lesioni.

Parole chiave: Lesioni da pressione, cure palliative, pazienti terminali, wound care, hospice, nursing, studio multicentrico

Background

I pazienti in Cure Palliative (CP), oltre alla progressiva perdita delle loro funzioni fisiologiche e di autonomia, sono esposti anche a numerose comorbilità, tra cui la malnutrizione, l’anemia, le alterazioni metaboliche, le infezioni opportunistiche e le complicanze dovute alla malattia terminale e al suo trattamento.1-3 La letteratura riconosce le persone con malattia avanzata come la coorte di popolazione con la più alta prevalenza per tutte le classi di lesioni1,4,5 e, in particolare, le Lesioni da Pressione (LP) dimostrano la più alta prevalenza proprio nei pazienti in CP.6-9

La LP è “un’area localizzata di danno tissutale, causata da forze di pressione, trazione, frizione, o da una combinazione di questi fattori, che può insorgere potenzialmente in qualsiasi parte dell’organismo, ma che più comunemente si sviluppa in corrispondenza di prominenze ossee”.10 Le sedi anatomiche di insorgenza di LP più comuni sono l’osso sacro, il tallone, il trocantere, la cresta iliaca, la spalla ed il gomito.11-13 Il sistema di classificazione NPUAP/EPUAP/PPPIA,10 individua quattro stadi di LP a seconda della loro gravità e ulteriori due per le lesioni non stadiabili. I tipi di LP variano da un eritema non sbiancante (arrossamento persistente) di cute intatta (stadio I), ad un’ulcera aperta e poco profonda (stadio II) con un letto 'pulito' della ferita, ad un’ulcera più grave con perdita di tessuto a tutto spessore (stadio III) o che coinvolge anche tendini, muscoli e ossa (stadio IV). Altri due stadi sono stati aggiunti per i casi in cui la vera profondità delle LP non può essere valutata: non stadiabili/classificati (presenza di Slough) e in cui si sospetta una lesione dei tessuti profondi (zona localizzata viola o marrone di pelle intatta scolorita, escara).

I pazienti con malattia avanzata in CP sono considerati ad altissimo rischio di sviluppo di LP a causa delle loro condizioni di mobilità limitata e alterazioni della perfusione tissutale dovute a posizioni antalgiche obbligate, dispnea, edema, conseguenze della sindrome anoressia-cachessia e della percezione sensoriale alterata legata all’analgesia.14-18 Sebbene multipli siano i fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo di una LP, la letteratura ha identificato l'incapacità di riposizionarsi a letto (immobilità), come quello necessario.10,19,20 I fattori di rischio intrinseci includono anche, la compromissione sensoriale (dolore e discomfort), la disidratazione, l'umidità della pelle e la temperatura,7,17,21-24 che possono venir potenziati dalla bassa perfusione cutanea,25,26 dall'età avanzata e da uno scadente performance status.19,27 I fattori estrinseci includono la pressione, il taglio e la frizione.10,13,19,23

L’impatto negativo delle LP sulla Qualità di vita (QoL) dei pazienti con malattia avanzata è ben documentato e rappresenta per loro un aggravamento di una già complessa situazione.6,14 I pazienti con LP esperiscono dolore come disturbo principale e quasi sempre presente, in combinazione con l’odore della lesione e suo essudato, disturbi del sonno, incapacità di assumere posizioni comode, l'imposizione di restrizioni fisiche e una varietà di problemi emotivi.17,28-30 Inoltre le LP sono la causa diretta di un maggior carico assistenziale, di ospedalizzazione, di morte31-35 e di importanti oneri finanziari per le organizzazioni sanitarie.36-39

 

3.1 Razionale

 

In letteratura si trova un ampio consenso circa l'importanza di concentrare gli sforzi organizzativi e clinici nella prevenzione delle LP,40 quest’ultima riconosciuta come una responsabilità essenziale degli Infermieri in tutte le strutture sanitarie.41-43 Un assunto fondamentale delle CP e del derivante modello di erogazione dell’assistenza, è quello che considera il paziente ed il/i suo/i caregiver/s come una parte integrante del Team multidisciplinare con cui condividere tutti i passaggi del processo clinico-assistenziale, dall’accertamento alla definizione di obiettivi comuni, passando attraverso gli interventi da implementare.17 Relativamente alle LP quindi, il compito principale degli infermieri di CP nei confronti della diade paziente/caregiver,44,45 sarà quello di informarli, prepararli e supportarli adeguatamente coinvolgendoli in tutte le decisioni riguardo alle strategie di prevenzione e ai possibili trattamenti, con particolare attenzione ai livelli di QoL e di benessere del paziente.7,14

Gli obiettivi dei professionisti sanitari in CP sono quelli di bilanciare la migliore strategia di prevenzione delle lesioni e, se una LP è presente, il suo 'mantenimento'7 o progresso verso la guarigione, con una particolare attenzione per la promozione della dignità, comfort e QoL del paziente.8,14,17,46 Vi è comunque un ampio consenso fra gli esperti di lesioni nell'affermare che nelle condizioni di fine vita, non tutte le LP sono evitabili e anche se la pressione sul sito anatomico a rischio viene sufficientemente ridotta, la pelle non sopravvive rendendo la prevenzione un obiettivo irrealistico.4,18,47,48

Anche se i pazienti con malattia in stadio avanzato sono ad alto rischio di LP,1,49 pochi sono i dati relativi alla prevalenza e incidenza del fenomeno nei setting di CP.1,46 A livello internazionale, la prevalenza di LP negli Hospice varia tra il 13.0% e il 47.0%,4,5,10,50 mentre l’unico studio italiano, di Hendrichova e colleghi,51 ha documentato una prevalenza del 22,9% ed un’incidenza del 6.7%. Gli studi in CP che hanno evidenziato delle variabili risultate significativamente associate all’insorgenza di LP, sono stati tutti condotti in setting di CP dom­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­iciliari,52-54 mentre mancano analoghi dati relativamente a campioni di pazienti ricoverati in Hospice. Le caratteristiche dei pazienti emerse come variabili associate alle LP sono state: l’età, il genere, l’inabilità di mantenere la posizione supina, la presenza di catetere o stomia urinari, il punteggio della Scheda delle Activities of Daily Living (ADL), quello della scheda Braden, gli indici del Body Mass Index (BMI) e della Karnofsky Performance Scale (KPS), così come una storia di pregresse LP.52-54

Questo studio si propone di descrivere e analizzare la prevalenza e l'incidenza di LP nei pazienti assistiti in Hospice con particolare riferimento alle variabili predittive d’insorgenza.

Obiettivi di progetto

Obiettivo primario

Documentare la prevalenza puntuale e l'incidenza cumulativa di lesioni da pressione in pazienti con malattia in stadio avanzato ricoverati in Hospice.

 

Obiettivo secondario

Analizzare l'associazione tra le caratteristiche dei partecipanti e le lesioni da pressione ed il loro potere predittivo.

 

Indicatori:

    1. Coinvolgimento di strutture Hospice a Roma e provincia;
    2. Arruolamento, al termine dei 6 mesi previsti per la raccolta dati, di almeno 280 pazienti;
    3. Risultati intermedi della raccolta dati dopo 3 mesi dall’inizio dello studio;

 

2.1 Dati della Prevalenza Puntuale e Incidenza Cumulativa;

2.2 Dati di significatività delle variabili dicotomiche scelte, attraverso delle regressioni logistiche uni- e multivariate.

 

Metodologia

 

    Disegno dello studio

    Studio osservazionale multicentrico longitudinale.

 

5.1 Popolazione

5.1.1 Campione

Lo studio prevede l’arruolamento consecutivo di tutti i pazienti presi in carico in ogni Hospice nel periodo interessato dallo studio.

5.1.2 Criteri di inclusione/esclusione

Verranno inclusi nello studio i pazienti:

  • con età > di 18 anni;
  • che esprimono il proprio consenso informato allo studio in maniera autonoma, attraverso il loro Legale rappresentante o il caregiver di riferimento individuato dalla struttura.

 

5.2 Durata dello studio

La dimensione campionaria è stata calcolata attraverso la formula (Figura 1) che considera i dati di prevalenza delle LP in Italia (22,9%51 e 24,4%54), un livello di confidenza del 95% ed una varianza del 5% (precisione assoluta desiderata). Il raggiungimento della numerosità campionaria minima così ottenuta (>280 soggetti), è un parametro che verrà richiesto per l’insieme degli hospice coinvolti. Al fine di raggiungere la numerosità desiderata si decide per una lunghezza dello studio della durata di 6 mesi in ogni sede, calcolata sulla base del numero di posti letto degli Hospice (totale >40 posti letto) e della media italiana dei giorni di degenza in Hospice (ca. 21 giorni55), con inizio verosimilmente nel mese di Novembre 2018 e termine nel mese di Aprile 2019.

 

Figura 1. Formula per determinare la dimensione del campione.

 

 

 

 

 

5.3 Raccolta dati

Lo svolgimento dello studio passerà attraverso due fasi successive. In una prima fase, propedeutica all’espletamento della seconda, ai Responsabili degli Hospice verrà chiesto di fornire i dati relativi a:

  1. Caratteristiche della Struttura di appartenenza (Figura 2);
  2. Identificazione e contatti del Responsabile della struttura, del Referente per lo studio che coordinerà le attività di raccolta dati a livello locale e di tutti gli Infermieri Abilitati all’inserimento (Figura 2).

 

Figura 2. Descrizione schede Hospice

 

Schede

1. Caratteristiche della Struttura

Qualificative

Denominazione

Ubicazione

 

 

Operative

Tipologia operatori

Numerosità

Ore lavorative

Numero posti letto

Dispositivi /interventi

Sistemi di ridistribuzione della pressione56

Fruibilità

Strategie da prevenzione adottate

 

2.

Dati

Operatori

Responsabile di Struttura

Nome, Cognome, Data di nascita;

Ruolo (Responsabile, Coordinatore, Infermiere clinico);

Telefono, Mail.

Referente studio/

Coordinatore locale

Infermieri abilitati

 

 

5.4 Strumento di rilevazione web

Nella successiva fase 2, è prevista una modalità di raccolta dati unica ed uguale per ogni struttura partecipante. L’inserimento dei dati del paziente verrà supportato da una piattaforma web già predisposta specificatamente per questo scopo e accessibile da qualunque dispositivo (pc, tablet, cellulare, …) con collegamento internet. La modalità con cui verranno trasferiti e immagazzinati i dati raccolti è stata accuratamente scelta al fine di garantire sicurezza e anonimato, sia durante la fase di accesso alla piattaforma, attraverso un numero di identificazione univoco (ID) e una password, sia durante la fase di inserimento e trasferimento dei dati attraverso un processo di loro criptazione. L’ambiente web cui si accede per l’inserimento dei dati rilevati sul paziente è stato concepito affinché il suo utilizzo risulti il più semplice ed intuitivo possibile, limitando i campi da compilare a quelli necessari per lo studio.

La piattaforma web si compone di quattro schede: la prima - “Anagrafica Pazienti” - e la seconda - “Rilevazione” - sono dedicate ai dati del paziente; la terza – “Programmazione” - destinata al timing delle rilevazioni; la quarta – “Amministrazione” – relativa alle informazioni in forma grafica dei dati raccolti.

 

5.5 Schede di raccolta e consultazione dati

Schede di raccolta dati del paziente (Figura 3):

  • “Anagrafica Pazienti” (da compilare al momento della presa in carico in Hospice e della dimissione/decesso);
  • “Rilevazione” (da compilare al momento della presa in carico e durante la degenza in Hospice secondo le modalità descritte al paragrafo 5.6).

 

Figura 3. Descrizione schede Pazienti

Schede

paziente

1.

Scheda ‘Anagrafica Pazienti’

 

Nome, Cognome,

Data di nascita, Genere

 

Diagnosi principale

Classificazione secondo Maida e co. (2008)1

Data e Motivo fine presa in carico

Dimissione/Decesso

2.

Scheda ‘Rilevazione’

2.a. Selezione Paziente

[Data rilevazione*], Selezione del paziente

*Campo non modificabile e precompilato con la data del giorno in corso

Fattori di rischio/protettivi:10

  • Catetere/stomia urinari
  • NPT/NET in corso
  • Sedazione continuativa

 

 

Sì/No

Sì/No

Sì/No

2.b. Braden

6 Items

Bergstrom et al. (1987)57

2.c. ESAS

10 Items

Moro et al. (2006)58

2.d. Karnofsky

4 Items

Yates et al. (1980)59

2.e. Lesioni

Presenza Lesioni

(Sì, No, Non valutabile¥), Sede, Stadio§

¥Non valutabile =Parte anatomica non osservabile

§NPUAP/EPUAP/PPPIA (2014)10

2.f. Interventi

15 Items

Scelta multipla

2.g. Riepilogo

Tutti i dati inseriti vengono riepilogati per poterli consultare, ed eventualmente ancora modificare, prima di premere il tasto “Conferma” che chiude la sessione di rilevazione.

 

5.6 Modalità d’uso dello strumento

La prima compilazione della scheda ‘Rilevazione’ dovrà avvenire al momento della presa in carico del paziente e successivamente dovrà essere ripetuta obbligatoriamente almeno ogni 4 giorni, ovvero ogni qual volta l’infermiere, durante le routinarie attività assistenziali giornaliere, rilevi un cambiamento significativo (nuova lesione o miglioramento, peggioramento, guarigione di una LP già presente).10

L’intervallo temporale di rilevazione obbligatorio ogni 4 giorni, in assenza di cambiamenti significativi tra le rilevazioni, risulta adeguato sia per studiare il fenomeno in esame che per evitare un onere di rilevamento troppo alto a carico degli operatori.

La rilevazione andrà eseguita preferibilmente subito dopo aver lasciato la stanza del paziente per non incorrere nella possibilità di perdere delle informazioni dal momento dell’osservazione a quello dell’inserimento dei dati (bias). La procedura guidata di inserimento dati nella scheda ‘Rilevazione’, propone all’infermiere un percorso obbligato di maschere e di relativi items da inserire che permetterà un controllo quasi totale degli errori operatore-dipendenti in quanto prevede dei campi obbligatori e con opzioni di scelta chiuse (sì/no; campi a tendina). Inoltre, alla fine della procedura si propone un riepilogo dei dati inseriti; prima della conferma e invio definitivo, si potranno ancora apportare eventuali modifiche. Nel caso invece di una compilazione non corretta degli items delle varie maschere, messaggi di aiuto appariranno in tempo reale in sovraimpressione. I campi potenzialmente compilabili sono 42 (di cui solo 18 obbligatori) con un tempo previsto per il completamento della procedura di inserimento dati di 3-5 minuti a seconda della quantità di informazioni da inserire.

In ogni struttura verrà identificato il Referente locale per lo studio e gli Infermieri abilitati all’inserimento dati. Essi verranno istruiti sulle modalità di accesso alla piattaforma web e alle varie sezioni ad essi dedicate, nonché sulla corretta modalità di compilazione dei campi (Items) richiesti in ogni maschera.

 

5.6.1 Test Pilota

Per stabilire la comprensibilità e la facilità d’uso della piattaforma Web, sia in termini intuitivi che di velocità di compilazione, verrà inizialmente eseguito un Test pilota da parte di un panel composto da infermieri esperti e dai coordinatori dello studio.

 

5.7 Analisi statistiche

Il calcolo della Prevalenza Puntuale (%) e dell’Incidenza Cumulativa (%) definite secondo Baharestani e colleghi60 (Figura 4)

 

Prevalenza Puntuale (%)

_   Nr. di pazienti con una LP di qualunque stadio al momento del ricovero                         x 100Totale dei pazienti nella popolazione studiata, durante uno specifico periodo di tempo

 

Incidenza Cumulativa (%)

_   Nr. di pazienti che hanno sviluppato una nuova LP di qualunque stadio durante uno specifico periodo di tempo  x 100

¯  Totale dei pazienti nella popolazione studiata, nel corso di uno specifico periodo di tempo

 

Figura 4. Definizioni di Prevalenza Puntuale e Incidenza Cumulativa

 

 

Il grado di normalità della distribuzione delle variabili continue verrà preliminarmente verificato con il Test di Kolmogorov–Smirnov. Le variabili relative ai pazienti e alle LP verranno esaminate applicando la statistica descrittiva ed un Intervallo di Confidenza del 95% (95%IC). Il rischio di presentare una LP verrà espresso attraverso il Rischio Relativo (RR), adottando i modelli di regressione logistica sia uni- che multivariati.  Il test di Hosmer-Lemeshow verrà usato per la sua capacità di stimare in che misura il modello si adatta ai dati analizzati. Il livello di significatività statistica è stato fissato a p ≤0.05.

Per l'analisi statistica verrà utilizzato SPSS (versione 22.00, SPSS, Chicago).

 

5.8 Considerazioni etiche

 Lo studio verrà condotto in accordo con i principi della dichiarazione di Helsinki e nel rispetto della normativa vigente sulle sperimentazioni cliniche. Prima di iniziare lo studio, sarà ottenuta l’approvazione del Comitato Etico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Prima di qualunque raccolta di informazioni il ricercatore incaricato o un Suo delegato spiegherà la natura dell’indagine ai pazienti arruolati di ogni struttura e ne chiederà l’autorizzazione. Una copia dell’autorizzazione datata e firmata verrà conservata agli atti dal ricercatore.

Al fine di ottemperare alle disposizioni di legge riguardo alla privacy e al trattamento dei dati personali e sensibili (D.Lgs. 30-06-2003 n. 196 relativo alla protezione dei dati personali; linee guida Garante Privacy del 24-07-2008) a ciascun paziente, al suo Legale rappresentante o al caregiver di riferimento individuato dalla struttura, sarà resa un’informativa sullo studio in oggetto e chiesto il consenso informato scritto, che sarà responsabilità di ogni sperimentatore raccogliere. La partecipazione sarà anonima e volontaria.

Risultati attesi

La rilevanza del presente studio è notevole per:

  1. La specificità del problema trattato. Le Lesioni da Pressione sono considerate un problema infermieristico ed hanno un pesante impatto sulla qualità della vita dei pazienti che ne sono affetti. Le importanti percentuali di incidenza e prevalenza di Lesioni da Pressione in Hospice attualmente note suggeriscono l’obbligo di mantenere alta l’attenzione su questo problema anche in questo particolare setting assistenziale.
  2. Il rigore metodologico del suo disegno.
  3. Il team di progetto che prevede la presenza di persone con alta competenza specifica sia a livello scientifico (team di ricerca) che a livello professionale (personale Hospice).
  4. La sua potenzialità di offrire una vasta base di dati per lo sviluppo di ricerche sulle Lesioni da pressione nell’ambito specifico. Ottenere dati da diversi hospice a livello provinciale può aiutare a comprendere l’entità del fenomeno e fornire fondamentali indicazioni per un’appropriata prevenzione e gestione delle lesioni da pressione.

 

      L'organizzazione di un evento finale, che coinvolga tutte le strutture partecipanti, per la restituzione dei risultati emersi sia a livello generale che locale, può contribuire efficacemente a creare una rete provinciale dei centri di cure palliative che continui a collaborare anche in comuni progetti futuri.

     I risultati saranno presentati a convegni o congressi per diffondere i risultati su scala nazionale e internazionale tra i professionisti sanitari impegnati nelle cure palliative. Saranno inoltre presentati nel report scientifico del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica e nella conferenza dello stesso.

Le pubblicazioni scientifiche che saranno prodotte verranno inviate per pubblicazione a riviste internazionali o nazionali del settore.

Ogni pubblicazione riporterà insieme agli autori la specifica indicazione del Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica (CECRI) negli spazi previsti.

Bibliografia

  1. Maida V, Corbo M, Dolzhykov M, et al. Wounds in advanced illness: a prevalence and incidence study based on a prospective case series. International Wound Journal 2008; 5: 305-314.
  2. Langemo DK. When the goal is palliative care. Advances in Skin & Wound Care 2006; 19: 148-154. Review.
  3. Barnabé C and Daeninck P. "Beauty is only skin deep": prevalence of dermatologic disease on a palliative care unit. Journal of Pain and Symptom Management 2005; 29: 419-422.
  4. Tippett AW. Wounds at the end of life. Wounds 2005; 17: 91-98. Review.
  5. Reifsnyder J and Magee HS. Development of pressure ulcers in patients receiving home hospice care. Wounds: A Compendium of Clinical Research & Practice 2005; 17: 74-79 76p.
  6. Maida V and Corban J. Wound healing isn't everything. Int Wound J 2013; 10: 117.
  7. Maida V, Ennis M and Corban J. Wound outcomes in patients with advanced illness. Int Wound J 2012; 9: 683-692.
  8. Langemo DK and Black J. Pressure ulcers in individuals receiving palliative care: a National Pressure Ulcer Advisory Panel white paper. AdvSkinWound Care 2010; 23: 59-72.
  9. Langemo D, Anderson J, Hanson D, et al. Understanding palliative wound care. Nursing 2016 2007; 37: 65-66.
  10. Haesler E. National pressure ulcer advisory panel, european pressure ulcer advisory panel and pan pacific pressure injury alliance. Prevention and treatment of pressure ulcers: quick reference guide [Internet] 2014.
  11. Joyce P, Moore ZEH, Christie J, et al. Organisation of health services for preventing and treating pressure ulcers. The Cochrane Library 2016.
  12. Moore Z, Johanssen E and Van Etten M. A review of PU prevalence and incidence across Scandinavia, Iceland and Ireland (part I). Journal of Wound Care 2013; 22: 361-368. Review.
  13. Moore Z and Cowman S. Pressure ulcer prevalence and prevention practices in care of the older person in the Republic of Ireland. J ClinNurs 2012; 21: 362-371.
  14. Langemo D, Haesler E, Naylor W, et al. Evidence-based guidelines for pressure ulcer management at the end of life. Int J Palliat Nurs 2015; 21: 225-232.
  15. White-Chu EF and Reddy M. Pressure ulcer prevention in patients with advanced illness. Current Opinion in Supportive and Palliative Care 2013; 7: 111-115.
  16. Stephen-Haynes J. Pressure ulceration and palliative care: prevention, treatment, policy and outcomes. Int J Palliat Nurs 2012; 18: 9-16.
  17. Nenna M. Pressure ulcers at end of life: an overview for home care and hospice clinicians. Home Healthc Nurse 2011; 29: 350-365; quiz 366-357.
  18. Langemo DK and Brown G. Skin fails too: acute, chronic, and end-stage skin failure. Adv Skin Wound Care 2006; 19: 206-211.
  19. Coleman S, Gorecki C, Nelson EA, et al. Patient risk factors for pressure ulcer development: Systematic review. International Journal of Nursing Studies 2013; 50: 974-1003. Review.
  20. Moore Z, Cowman S, Conroy RM. A randomized controlled clinical trial of repositioning, using the 30° tilt, for the prevention of pressure ulcers. Journal of Clinical Nursing 2011; 20(17-18): 2633–44.
  21. Ahn H, Cowan L, Garvan C, et al. Risk Factors for Pressure Ulcers Including Suspected Deep Tissue Injury in Nursing Home Facility Residents: Analysis of National Minimum Data Set 3.0. Advances in Skin & Wound Care 2016; 29: 178-190.
  22. Yusuf S, Okuwa M, Shigeta Y, et al. Microclimate and development of pressure ulcers and superficial skin changes. International Wound Journal 2015; 12: 40-46.
  23. National Institute for Health and Care Excellence. Pressure ulcer prevention and management. (Clinical guideline 179.) 2014. http://guidance.nice.org.uk/CG179.
  24. Fogerty MD, Abumrad NN, Nanney L, et al. Risk factors for pressure ulcers in acute care hospitals. Wound Repair and Regeneration 2008; 16: 11-18.
  25. Liao F, Burns S and Jan YK. Skin blood flow dynamics and its role in pressure ulcers. Journal of Tissue Viability 2013; 22: 25-36.
  26. Demidova-Rice TN, Hamblin MR, Herman IM. Acute and impaired wound healing: pathophysiology and current methods for drug delivery, part 1: normal and chronic wounds: biology, causes, and approaches to care. Advances in Skin & Wound Care 2012; 25: 304–14.
  27. Henoch I andGustafsson M. Pressure ulcers in palliative care: development of a hospice pressure ulcer risk assessment scale. Int J PalliatNurs 2003; 9:474-84.
  28. Maida V, Ennis M, Kuziemsky C, et al. Symptoms associated with malignant wounds: a prospective case series. Journal of Pain and Symptom Management 2009; 37: 206-211.
  29. Maida V, Ennis M and Kuziemsky C. The Toronto Symptom Assessment System for Wounds: a new clinical and research tool. Advances in Skin &Wound Care 2009; 22: 468-474.
  30. Brechtl JR, Murshed S, Homel P, et al. Monitoring symptoms in patients with advanced illness in long-term care: a pilot study. Journal of Pain and Symptom Management 2006; 32: 168-174.
  31. Marchione FG, Araujo LM and Araujo LV. Approaches that use software to support the prevention of pressure ulcer: A systematic review. Int J MedInform 2015; 84: 725-736.
  32. Stevenson R, Collinson M, Henderson V, et al. The prevalence of pressure ulcers in community settings: an observational study. Int J Nurs Stud 2013; 50: 1550-1557.
  33. Maida V, Ennis M, Kuziemsky C, et al. Wounds and survival in cancer patients. Eur J Cancer 2009; 45: 3237-3244.
  34. Posnett J, Gottrup F, Lundgren H, et al. The resource impact of wounds on health-care providers in Europe. Journal of  Wound Care 2009; 18: 154-161.
  35. Brown G. Long-term outcomes of full-thickness pressure ulcers: healing and mortality. Ostomy/wound management 2003; 49: 42-50.
  36. Demarré L, Van Lancker A, Van Hecke A, et al. The cost of prevention and treatment of pressure ulcers: A systematic review. International Journal of Nursing Studies 2015; 52: 1754-1774.
  37. Dealey C, Posnett J and Walker A. The cost of pressure ulcers in the United Kingdom. Journal of Wound Care 2012; 21: 261-266.
  38. Schuurman JP, Schoonhoven L. "Economic evaluation of pressure ulcer care: a cost minimization analysis of preventive strategies."Nurs Econ 2009; 27(6): 390-400.
  39. Berlowitz DR and Frantz RA. Implementing Best Practices in Pressure Ulcer Care: The Role of Continuous Quality Improvement. Journal of the American Medical Directors Association 2007; 8: S37-S41.
  40. Palfreyman SJ and Stone PWA. A systematic review of economic evaluations assessing interventions aimed at preventing or treating pressure ulcers. Int J Nurs Stud 2014; (14):161-8.
  41. Bradford NK. Repositioning for pressure ulcer prevention in adults-A Cochrane review. Int J Nurs Pract 2016; 22: 108-109.
  42. Athlin E, Idvall E, Jernfält M, et al. Factors of importance to the development of pressure ulcers in the care trajectory: Perceptions of hospital and community care nurses. Journal of Clinical Nursing 2010; 19: 2252-2258.
  43. Bolton LB, Donaldson NE, Rutledge DN, et al. The impact of nursing interventions: Overview of effective interventions, outcomes, measures, and priorities for future research. Medical Care Research and Review 2007; 64: 123S-143S.
  44. Li Q and Loke AY. A Preliminary Conceptual Framework for Cancer Couple Dyads: Live with Love. Cancer Nursing 2015; 38: E27-E36.
  45. Harding R, Epiphaniou E, Hamilton D, et al. What are the perceived needs and challenges of informal caregivers in home cancer palliative care? Qualitative data to construct a feasible psycho-educational intervention. Supportive Care in Cancer 2012; 20: 1975-1982.
  46. Langemo D. General principles and approaches to wound prevention and care at end of life: an overview. Ostomy Wound Manage 2012; 58: 24-26, 28, 30 passim.
  47. Alvarez OM, Brindle CT, Langemo D, et al. The VCU Pressure Ulcer Summit: The Search for a Clearer Understanding and More Precise Clinical Definition of the Unavoidable Pressure Injury. J Wound Ostomy Continence Nurs 2016; 43: 455-463.
  48. Trombley K, Brennan MR, Thomas L, et al. Prelude to death or practice failure? Trombley-Brennan terminal tissue injuries. American Journal of Hospice and Palliative Medicine® 2012; 29: 541-545.
  49. Maida V, Ennis M and Kesthely C. Clinical parameters associated with pressure ulcer healing in patients with advanced illness. Journal of Pain and Symptom Management 2014; 47: 1035-1042.
  50. Galvin J. An audit of pressure ulcer incidence in a palliative care setting. International Journal of Palliative Nursing 2002; 8: 214-221 216p.
  51. Hendrichova I, Castelli M, Mastroianni C, et al. Pressure ulcers in cancer palliative care patients. Palliat Med 2010; 24: 669-673.
  52. Brink P, Smith T. and Linkewich B. Factors associated with pressure ulcers in palliative home care. Journal of Palliative Medicine 2006; 9: 1369-1375.
  53. Queiroz AC, Mota DD, Bachion MM, et al. [Pressure ulcers in palliative home care patients: prevalence and characteristics]. Rev Esc Enferm USP 2014; 48: 264-271.
  54. Artico M, Dante A, D’Angelo et al. Pressure Ulcers in Palliative Home Care: prevalence, incidence and associated factors.
  55. Zucco F. Hospice in Italia, seconda rilevazione ufficiale. Medica editoria e Diffusione scientifica, Milano 2010.
  56. McInnes E, Jammali-Blasi A, Bell-Syer SE, et al. Support surfaces for pressure ulcer prevention. Cochrane Database Syst Rev 2015; 9: CD001735.
  57. Bergstrom N, BradenBJ, Laguzza A, Holman V. The Braden scale for predicting pressure sore risk. Nursing Research 1987; 36: 205–210.
  58. Moro C, Brunelli C, Miccinesi G, et al. Edmonton symptom assessment scale: Italian validation in two palliative care settings. Supportive Care in Cancer 2006; 14: 30-37.
  59. Yates JW, Chalmer B and McKegney FP. Evaluation of patients with advanced cancer using the Karnofsky performance status. Cancer 1980; 45: 2220-2224.

Baharestani MM, Black JM, Carville K, et al. Dilemmas in measuring and using pressure ulcer prevalence and incidence: An international consensus. International Wound Journal 2009; 6: 97-104.

Contattaci

La Segreteria del Centro di Eccellenza è a tua disposizione per domande e approfondimenti

loading spinner