3.13.2
Strumenti e strategie per la ricerca bibliografica nelle scienze infermieristiche (2013)
Responsabile del Polo
Coordinatori del Progetto
Abstract
Il Corso “Bibliografia e ricerca bibliografica nelle Scienze infermieristiche: teoria e prassi per le procedure tecniche di ricerca e accesso alle risorse. Le Biblioteche e le banche dati di Nursing nel panorama nazionale e internazionale”, strutturato in due giornate, è articolato in due ampie aree tematiche: la prima centrata sulla Bibliografia come disciplina fondamentale all’interno delle Scienze dell’Informazione nella sua applicazione nell’ambito delle Scienze Infermieristiche, è volta a fornire gli elementi indispensabili per una ergonomica ricerca bibliografica all’interno della produzione scientifica nazionale e internazionale e alla metodologia relativa all’organizzazione delle risorse utili. La seconda area tematica esplora i luoghi e gli strumenti dell’indagine bibliografica: la biblioteca luogo d’eccellenza della ricerca e le nuove fonti telematiche della conoscenza. Il corso prevede esercitazioni pratiche. Il progetto formativo è in sinergia con il Polo Ricerca Scientifica, giacché la ricerca bibliografica è alla base di qualsiasi ricerca empirica, e con il Polo Pratica Clinica, giacché la ricerca bibliografica è il presupposto di qualsiasi tentativo di migliorare la pratica. |
Background
Il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica è costruito sulla sinergia tra ricerca e cultura ed è basato sul concetto di “conoscenza scientifica” (scholarship): a) lasinergia tra ricerca e cultura fornisce l’energia necessaria a sostenere le attività del Centro di Eccellenza. La prospettiva di un approccio scientifico configura per gli infermieri l’opportunità di acquisire le conoscenze e le abilità che li renderanno protagonisti di progetti finalizzati a trovare soluzioni nuove ai problemi assistenziali e a realizzare nuove scoperte. D’altra parte la crescita culturale sostiene e motiva alla ricerca dell'eccellenza. Secondo i principi che ispirano il Centro di Eccellenza, come in un circolo virtuoso, la costruzione di una nuova cultura infermieristica apre la strada ad attività significative, che a loro volta danno significato al nursing. b) La “conoscenza scientifica” rappresenta l'obiettivo del Centro di Eccellenza, in linea con l’orientamento internazionale alla ricerca e alla cultura del nursing del 21° Secolo. Il modello di Scholarship di Boyer consente di definire lo scopo del Centro di Eccellenza e il concetto di cultura infermieristica basata sulla conoscenza e sulla ricerca, finalizzata a formare i futuri cultori del nursing in Italia. D’altra parte la ricerca infermieristica si afferma solo se sono gli stessi infermieri ad assumere l’iniziativa di progettare e condurre studi sui fenomeni riguardanti la salute e l’assistenza. In una tale prospettiva la mission del Polo per la formazione dei ricercatori è “Migliorare le abilità degli infermieri nell’individuazione delle priorità e nell’applicazione delle tecniche e degli strumenti di metodologia della ricerca, per l’elaborazione di nuovi progetti e per l’incremento delle conoscenze scientifiche nell’infermieristica”.
|
Obiettivi di progetto
Obiettivi generali Fornire gli strumenti teorici e pratici per la ricerca bibliografica nell’ambito della produzione scientifica infermieristica nazionale e internazionale
Obiettivi specifici Al termine del corso i discenti dovranno essere in grado di effettuare in modo autonomo una ricerca bibliografica nell’infermieristica, per la progettazione di una ricerca empirica o per migliorare la pratica clinica a partire dai risultati della ricerca scientifica.
Indicatori - numero di partecipanti a ciascuna edizione del corso: 25 (minimo 20) - frequenza media alle lezioni: 100% (minimo 90%) - produzione di un resoconto per ogni edizione: 6 - produzione di 4 repertori bibliografici per ogni edizione: 24 - rapporto spese effettuate per il progetto/spese previste. |
Metodologia
Disegno dello studio · Ampia accessibilità: 3 edizioni nel 2012. · Accreditamento ECM · Gratuità della partecipazione al corso Sede del corso di formazione: Collegio IPASVI di Roma, presso il quale è acquisito l’hardware e il software necessario.
Requisiti richiesti dal committente · Il Comitato Scientifico e i docenti hanno conoscenze ed esperienze specifiche riguardanti l’utilizzo degli strumenti e l’applicazione delle metodologie proposte. · Contestualmente all’apprendimento della metodologia e delle tecniche della ricerca bibliografica, i partecipanti al corso elaborano repertori bibliografici su argomenti rilevanti di infermieristica. · Il corso realizza contestualmente l’apprendimento di teoria e prassi per le procedure tecniche di ricerca e accesso alle risorse bibliografiche. Gli obiettivi formativi sono coerenti con la mission del Centro di Eccellenza e dei Poli per la Formazione dei Ricercatori, per la Ricerca Scientifica e per la Pratica Clinica.
|
Risultati attesi
Un più diffuso interesse per la ricerca infermieristica finalizzato alla miglior pratica clinica, con più ampie capacità di accesso alle fonti bibliografiche e di analisi critica della letteratura in funzione di una revisione esperta che possa essere disseminata nella pratica clinica. Tale aumentato interesse si può verificare con i seguenti indicatori:
•aumento dell’appropriatezza degli accessi in biblioteca •la riduzione dei tempi di permanenza in biblioteca
•aumento degli accessi alla biblioteca digitale del Collegio IPASVI di ROMA •aumento dell’uso dei vocabolari controllati (appropriatezza delle interrogazioni)
|
Bibliografia
AIB-GRIS. Guida all’indicizzazione per soggetto. Roma: AIB; 1996.
Barazia C. La ricerca nelle banche dati bibliografiche: l’esempio di PubMed. Ultimo aggiornamento 15/1/2007.
http://www.aib.it/aib/contr/barazia1.htm (accesso 5/2/2011).
Chiari P, Mosci D, Naldi E. Infermieristica basata su prove di efficacia: guida operativa per l’Evidence-Based Nursing. Milano: Mac Graw-Hill; 2006.
De Robbio A, Banche dati su CD-Rom e on-line, 1999.
http://www.math.unipd.it/~adr/database/index.htm (accesso 1/2/2011).
Di Domenico G, Innocenti P, Teoria e pratica della redazione. Milano: Editrice Bibliografica; 1994.
Eco U. Come si fa una tesi di laurea. Milano: Bompiani; 2001.
Gnoli C. Le citazioni bibliografiche: una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche.
http://www.aib.it/aib/contr/gnoli2.htm (accesso 1/3/2011).
Metitieri F, Ridi R. Biblioteche in rete: istruzioni per l’uso. Roma: Laterza; 2005. Montecchi G, Venuda F. Manuale di biblioteconomia. Milano: Editrice Bibliografica; 1997.
Pensato R. Corso di bibliografia. Milano: Editrice Bibliografica; 1987.
Pensato R. Manuale di bibliografia. Milano: Editrice Bibliografica; 2007.
Ridi R. Internet in biblioteca. Roma: Min. BBCCAA, RAI, AIB; 1997.
Ridi R. Ricerca e selezione delle fonti di informazione. Milano: Editrice Bibliografica; 1998.
Spinelli S. Introduzione all’indicizzazione. 2006.
http://biocfarm.unibo.it/~spinelli/indicizzazione/ (accesso 19/2/2011).
Vellone E, Sciuto M. La ricerca bibliografica. Applicazione nel nursing e nelle scienze sanitarie. Milano: Mac Graw-Hill; 2001.
Vellone E, Piredda M. La ricerca bibliografica. Milano: Mac Graw-Hill; 2009.
Glossario di biblioteconomia. Disponibile su: www.oldweb.ceda.unina2.it