Area clinica
2.16.10
Severe osteoporosis patient management
Responsabile del Polo
Coordinatori del Progetto
Abstract
L'osteoporosi è una patologia molto diffusa e colpisce prevalentemente le donne in postmenopausa. La maggior causa di disabilità della patologia è data dalle fratture da fragilità, che incidono negativamente sui costi sociali e sanitari. L’educazione terapeutica è fondamentale in quanto consente alle donne a rischio o affette da osteoporosi di ridurre il rischio di sviluppare complicanze dell’osteoporosi. È pertanto necessario integrare nel percorso diagnostico-terapeutico, pratiche assistenziali ed educative. L’infermiere è la figura professionale che, attraverso l’intervento educativo mirato, promuove nelle donne a rischio o affette da osteoporosi la riduzione dei fattori di rischio, l’adozione di un corretto stile di vita, l’autogestione della terapia farmacologica e il miglioramento della qualità di vita. Affinché la donna possa essere motivata al cambiamento degli atteggiamenti scorretti, è necessario che l’intervento educativo mirato sia continuo nel tempo, attraverso attività di counselling e follow-up. Gli scopi di questo progetto di ricerca sono: a) formare gli infermieri ad utilizzare la corretta metodologia per effettuare l’intervento educativo mirato nelle donne in postmenopausa a rischio o affette da osteoporosi; b) consentire alle pazienti di acquisire la capacità di assumere comportamenti corretti di self-care e di migliorare la qualità di vita. Questo progetto di ricerca è uno studio multicentrico quasi-sperimentale e interventistico di durata triennale. All’interno dello studio verranno arruolate donne in postmenopausa a rischio o affette da osteoporosi, degenti nelle unità operative o afferenti agli ambulatori. Per raccogliere i dati verranno utilizzati i seguenti strumenti: Sociodemographic questionnaire, Risk factors questionnaire, Self-Care of Osteoporosis Scale, Educational barriers questionnaire, Adherence to guidelines questionnaire, Quality of Life in Osteoporosis Scale. Questo progetto permetterà, attraverso un intervento educativo mirato, di far acquisire alle donne la capacità di self-care nella gestione della patologia e agli infermieri nuove competenze in materia di gestione dell’osteoporosi e delle fragilità.
Parole chiave: Osteoporosi, intervento educativo, fattori di rischio, self-care, qualità di vita
Background
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l'osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro caratterizzata da una diminuzione della massa ossea e da una alterazione della microarchitettura ossea, con conseguente aumento della fragilità scheletrica e rischio di frattura.(1)
L'osteoporosi è un problema di salute globale e la principale causa di morbilità e mortalità nei paesi industrializzati.(2, 3)Si stima che nel mondo ci siano più di 200 milioni di persone con l’osteoporosi e, nella popolazione con più di 50 anni, il 33% delle donne e il 12,5% degli uomini sono affetti da tale patologia.(4, 5)In Italia la malattia colpisce circa 5 milioni di persone, di cui l'80% sono donne in postmenopausa.(6)
La manifestazione più insidiosa dell’osteoporosi è rappresentata dalle fratture da fragilità, che provocano invalidità permanente nel 30% delle persone e deterioramento della qualità di vita, con conseguenze in termini di costi sociali, economici e di salute.(7-11)Inoltre, una frattura da fragilità primaria aumenta il rischio di successive rifratture.(12)La maggior parte delle persone che ha avuto una frattura dovuta all'osteoporosi, è medicalmente trattata per la frattura, ma non riceve un intervento adeguato per migliorare i comportamenti di self-care, lo stile di vita e l'aderenza farmacologica.(13, 14)
Pertanto, è necessario impostare interventi educativi che sono considerati cruciali per migliorare l'aderenza in pazienti con osteoporosi.(15)Una figura come l’infermiere può attuare gli interventi educativi, che mirano a promuovere nelle donne in postmenopausa a rischio o affette da osteoporosi uno stile di vita sano come una corretta dieta, esercizio fisico regolare e un corretto utilizzo della terapia farmacologica.(15, 16)
Obiettivi di progetto
Lo scopo di questo progetto di ricerca è duplice: a) formare gli infermieri ad utilizzare la corretta metodologia per effettuare l’intervento educativo mirato come prevenzione primaria nelle donne in postmenopausa a rischio di sviluppare l’osteoporosi e come prevenzione secondaria nelle donne in postemnopausa già affette da tale patologia; b) consentire alle pazienti, attraverso l’intervento educativo mirato condotto dall’infermiere, di acquisire la capacità di assumere comportamenti corretti di self-care e di migliorare la qualità di vita.
Metodologia
Disegno dello studio
Verrà utilizzato un disegno di studio multicentrico quasi-sperimentale e interventistico di durata triennale. Le pazienti che verranno arruolate all’interno dello studio riceveranno l’intervento educativo mirato da parte degli infermieri a T0 e successivamente verranno monitorate per 3 follow-up previsti dallo studio (T1 – 30 giorni; T2 – 90 giorni; T3 – 180 giorni). Gli infermieri partecipanti al progetto saranno circa 400 che prestano servizio in circa 100 centri coinvolti tra unità operative di degenza e ambulatori su tutto il territorio nazionale. Gli infermieri riceveranno da parte del gruppo di ricerca, una formazione residenziale o a distanza sul tema dell’educazione terapeutica; inoltre verrà fornito loro del materiale didattico ai fini dello studio.
Modello concettuale
Il modello concettuale di riferimento è Middle-Range Theory of Self-care of Chronic Illness, dove i concetti chiave del self-care sono: self-care maintenance, self-care monitoring, and self-care management. (Figura 1) (17)Per questo studio è stato considerato solo il self-care maintenance, che include quei comportamenti che consentono alla paziente con una malattia cronica di preservare la salute e migliorare il benessere e il mantenimento di uno stato di stabilità fisica ed emotiva. Infatti, nelle malattie croniche, come l'osteoporosi, gli operatori sanitari incoraggiano le pazienti a migliorare i comportamenti di self-care maintenance. (18)Questi comportamenti sono fondamentali per promuovere e mantenere uno stile di vita sano, come smettere di fumare, trascorrere almeno 10-15 minuti all'aperto in una giornata di sole, seguire una dieta adeguata, fare esercizio fisico e prendere i farmaci regolarmente.
Strumenti
Sarà somministrato agli infermieri aderenti un questionario di ingresso per valutare le loro conoscenze e competenze in materia di osteoporosi e fragilità e metodologia del colloquio motivazionale.
Per raccogliere i dati verranno utilizzati i seguenti strumenti:
- Sociodemographic questionnaire, per avere informazioni come l'età, il sesso, la diagnosi medica, la descrizione dell'evento traumatico, il tipo di intervento chirurgico e il luogo della dimissione.
- Risk factors questionnaire, per misurare i principali fattori di rischio legati all’osteoporosi.
- Self-Care of Osteoporosis Scale, per misurare il self-care maintenance nelle donne in postmenopausa con osteoporosi. La scala è costituita da 4 dimensioni: a) stile di vita sano; b) nutrizione e idratazione; c) mobilitazione; d) l'aderenza ai farmaci.
- Educational barriers questionnaire, per valutare la presenza di barriere educative nei pazienti durante gli interventi mirati di educazione terapeutica.
- Adherence to guidelines questionnaire, per valutare l’aderenza alle principali linee guida per la diagnosi, la prevenzione e la terapia dell'osteoporosi.
- Quality of Life in Osteoporosis Scale, per misurare la qualità di vita della paziente rispetto all’evento traumatico. La scala è costituita da 3 dimensioni: a) capacità di svolgere le attività della vita quotidiana; b) stato emotivo; c) valutazione finale sulla salute generale.
Analisi dei dati
I dati verranno sottoposti a procedure statistiche di tipo descrittivo ed inferenziale. Verranno utilizzati indici di tendenza centrale e di dispersione (media, mediana, etc.), test di correlazione e regressione. I dati verranno analizzati anche attraverso il software SPSS.
Campionamento e criteri di inclusione/esclusione
Per la conduzione dello studio si intende arruolare un campione di circa 1000 pazienti sul territorio italiano. Le pazienti che saranno arruolate all’interno dello studio dovranno essere donne in postmenopausa, degenti nelle unità operative o afferenti agli ambulatori, a rischio o affette da osteoporosi. Verranno escluse dallo studio le pazienti affette da insufficienza renale grave e/o patologia neoplastica pregressa o in atto.
Fasi della ricerca
Fase n. 1
Revisione della letteratura sul self-care maintenance, sulla qualità di vita e sugli interventi di educazione terapeutica volti al miglioramento dell’aderenza ai farmaci e ad uno stile di vita corretto nelle donne in postmenopausa; preparazione degli strumenti per la raccolta dati.
Fase n. 2
Scelta dei centri ambulatoriali e di degenza da coinvolgere e formazione degli infermieri partecipanti allo studio.
Fase n. 3
Raccolta dei dati.
Fase n. 4
Analisi quantitativa dei dati.
Fase n. 5
Stesura del report finale di ricerca.
Risultati attesi
Questo studio dimostrerà quanto l’educazione terapeutica possa ridurre il rischio di complicanze dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa a rischio o affette da osteoporosi. Inoltre, lo studio permetterà agli infermieri di acquisire la corretta metodologia per attuare l’intervento educativo mirato come prevenzione primaria nelle donne in postmenopausa a rischio di sviluppare l’osteoporosi e come prevenzione secondaria nelle donne in postemenopausa già affette da tale patologia e consentirà alle donne di acquisire la capacità di assumere comportamenti corretti di self-care e di migliorare la qualità di vita, prevenendo le complicanze come il rischio di frattura.
Per poter dimostrare l’efficacia dell’intervento educativo mirato condotto dagli infermieri durante questo progetto, è previsto un successivo studio longitudinale per rinforzare l’intervento educativo precedentemente effettuato.
Inoltre, la metodologia appresa dagli infermieri potrà essere poi utilizzata per tutte le tipologie di patologie soprattutto croniche che coinvolgono paziente fragili.
Rilevanza
L'osteoporosi è, tra le malattie croniche, la più comune nella popolazione anziana e pertanto viene considerata un importante problema di sanità pubblica. Infatti, la prevalenza dell'osteoporosi aumenta progressivamente con l'età. Gli interventi mirati di educazione terapeutica rappresentano la chiave per promuovere il self-care maintenance e migliorare la qualità di vita nelle donne in postmenopausa a rischio o affette da osteoporosi.
Bibliografia
1. World Health Organization. Assessment of fracture risk and its application to screening for postmenopausal osteoporosis. Geneva, Switzerland: WHO, 1994.
2. Duquet N. Osteoporosis: treatment and pharmaceutical care. Journal de pharmacie de Belgique. 2014 Jun(2):14-24.
3. Rousiere M. The importance of taking care of osteoporosis. Presse medicale. 2011 Oct;40(10):900-9.
4. Tarantino U, Cannata G, Lecce D, Celi M, Cerocchi I, Iundusi R. Incidence of fragility fractures. Aging clinical and experimental research. 2007 Aug;19(4 Suppl):7-11.
5. Reginster JY, Burlet N. Osteoporosis: a still increasing prevalence. Bone. 2006 Feb;38(2 Suppl 1):S4-9.
6. Tarantino U, Cerocchi I, Celi M, Rao C. The current burden of osteoporosis in Italy. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia. 2010;36:263-7.
7. Sack F. Fighting the fracture cascade: evaluation and management of osteoporotic fractures. Postgraduate medicine. 2008 Nov;120(4):51-7.
8. Piscitelli P, Brandi ML, Chitano G, Argentiero A, Neglia C, Distante A, et al. Epidemiology of fragility fractures in Italy. Clinical cases in mineral and bone metabolism : the official journal of the Italian Society of Osteoporosis, Mineral Metabolism, and Skeletal Diseases. 2011 May;8(2):29-34.
9. Hernlund E, Svedbom A, Ivergard M, Compston J, Cooper C, Stenmark J, et al. Osteoporosis in the European Union: medical management, epidemiology and economic burden. A report prepared in collaboration with the International Osteoporosis Foundation (IOF) and the European Federation of Pharmaceutical Industry Associations (EFPIA). Archives of osteoporosis. 2013;8(1-2):136.
10. Svedbom A, Hernlund E, Ivergard M, Compston J, Cooper C, Stenmark J, et al. Osteoporosis in the European Union: a compendium of country-specific reports. Archives of osteoporosis. 2013;8(1-2):137.
11. Tarantino U, Iundusi R, Cerocchi I, Liuni FM, Feola M, Celi M, et al. Role of the orthopaedic in fragility fracture and in the prevention of a new fracture: SIOT 2009 recommendations. Aging clinical and experimental research. 2011 Apr;23(2 Suppl):25-7.
12. Dreinhofer KE, Anderson M, Feron JM, Herrera A, Hube R, Johnell O, et al. Multinational survey of osteoporotic fracture management. Osteoporosis international : a journal established as result of cooperation between the European Foundation for Osteoporosis and the National Osteoporosis Foundation of the USA. 2005 Mar;16 Suppl 2:S44-53.
13. Cotte FE, De Pouvourville G. Cost of non-persistence with oral bisphosphonates in post-menopausal osteoporosis treatment in France. BMC health services research. 2011;11:151.
14. Modi A, Sajjan S, Gandhi S. Challenges in implementing and maintaining osteoporosis therapy. International journal of women's health. 2014;6:759-69.
15. Gold DT. Understanding patient compliance and persistence with osteoporosis therapy. Drugs & aging. 2011 Apr 1;28(4):249-55.
16. Chan MF, Ko CY. Osteoporosis prevention education programme for women. Journal of advanced nursing. 2006 Apr;54(2):159-70.
17. Riegel B, Jaarsma T, Stromberg A. A middle-range theory of self-care of chronic illness. ANS Advances in nursing science. 2012 Jul-Sep;35(3):194-204.
18. Ryan P. Integrated Theory of Health Behavior Change: background and intervention development. Clinical nurse specialist CNS. 2009 May-Jun;23(3):161-70; quiz 71-2.