1.16.1
Developing a model to evaluate nursing core competences during the professional qualification exam: the experimentation
Responsabile del Polo
Coordinatori del Progetto
Abstract
The concept of competence plays an important role in today's national and international debates in all sectors of social, political, and financial life. It involves all professions, and in our case the nursing profession, which is currently reflecting deeply on the professionalism of modern nursing and its competencies. Since the mid-1990s and in particular with the Bologna Process (1999), the educational systems have aroused increasing interest, adopting of a system of academic titles based on three educational cycles, which can be easily understood and compared across the European community. Many issues about nursing education in Italy are related to the lack of common definition for nursing core competence, and what educational background of students in the qualifying examination. Even today, the qualifying examination is affected by different programs and teaching methods currently adopted by the various Italian universities, as well as by the healthcare settings where students nurses do their apprenticeship and are evaluated. The aim of this study is to develop an experimental model to define what is ‘a nursing core competence’ that will allow to harmonise the education provided and titles issued by the various Italian universities, in line with the directives of the European Community.
Background
The unique function of the nurse is to assist the individual, sick or well, in the performance of those activities contributing to health or its recovery (or to peaceful death) that he would perform unaided if he had the necessary strength, will, or knowledge. And to do this in such as way as to help him gain independence as rapidly as possible […].
(Henderson, 1991)
Il XXI secolo è caratterizzato da una spinta diffusa all’internazionalismo dei saperi, spostando la prassi consolidata da decenni di una sovranità statale verso una globalizzazione sempre più accentuata, determinata soprattutto dalla libera circolazione non soltanto delle merci e dei capitali ma anche delle professionalità1. Le giurisprudenze internazionali, infatti, stanno iniziando a regolamentare oggetti che fino a pochi decenni fa erano appannaggio esclusivo degli Stati, uno di questi è rappresentato dalla formazione (accademica e non) con la descrizione dei profili di competenze professionalizzanti, rendendo riconoscibili e spendibili i titoli formativi in contesti anche sovranazionali2.
A partire dalla prima metà degli anni novanta, si è cominciato a guardare con sempre maggiore interesse ai sistemi di formazione e d’istruzione. Con la pubblicazione nel 1995 del Libro bianco sulla formazione “Insegnare ed apprendere verso la società della conoscenza”, l’istituzione nel 1996 dell’anno Europeo per l’Istruzione Superiore ed, infine, con la Comunicazione della Commissione Europea nel 1997 “Per un’Europa della conoscenza”, si sono iniziate a consolidare le strategie e le politiche in ambito europeo per rispondere ai problemi correlati alla libera circolazione dei saperi e dell’occupazione giovanile che, in una economia in perenne mutazione, conduce, inevitabilmente, ad un’evoluzione dei sistemi di formazione ponendo al centro le competenze richieste nella società del domani al futuro professionista.3, 4,5
È indubbio che un sistema che sviluppa nuovi contenuti professionali, nuove conoscenze e competenze e che prevede nuove professioni, deve obbligatoriamente rivedere l’articolazione dei livelli delle responsabilità, il sistema organizzativo e il sistema delle cure6.
Il concetto di competenza oggi riveste un ruolo da protagonista nei dibattiti che si sono aperti in ambito nazionale ed internazionale, in tutti i settori della vita sociale, politica ed economica.
Coinvolge tutte le professioni, compresa quella infermieristica, impegnata in una profonda riflessione sulla professionalità dell’infermiere moderno e sulle competenze che egli deve possedere.7, 8
In questo panorama, il mondo accademico è chiamato in causa a pieno titolo nell’avviare quel processo di trasformazione e ampliamento delle proprie proposte formative, che devono divenire un “[…]intreccio funzionale fra gli obiettivi formativi del corso, le attese del territorio, le competenze agite dallo studente, le esperienze didattiche da promuovere e le proposte didattiche del corpo docente”. 9 Un punto cardine di questo processo riguarda l’adozione di un sistema di titoli accademici fondato su tre cicli formativi, facilmente comprensibili e comparabili all’interno della Comunità Europea attraverso la cooperazione di tutti i paesi nella valutazione della qualità dei percorsi formativi erogati.9,10,11
Inoltre, la necessità di implementare la dimensione europea della formazione ha sollecitato gli Stati della Comunità alla decisiva realizzazione di quello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore per concretizzare il processo di armonizzazione e sintonizzazione delle finalità formative intrapreso nel 1999 con il Processo di Bologna.12 Le finalità espresse nel Processo, e ampiamente condivise dagli enti che vi fanno parte, mirano ad una riorganizzazione in senso comunitario delle politiche sull'istruzione, mettendo a disposizione tutti i mezzi necessari per il suo raggiungimento.12, 13
Più specificatamente, il Processo di Bologna prevedeva, e prevede tuttora, una serie di obiettivi sia interni che esterni, che mirano a rendere i titoli accademici europei di alta qualità e competitivi sul mercato internazionale e contestualmente attrarre studenti dal mercato formativo non europeo. In ambito interno, invece, il Processo di Bologna vuole costruire un'organizzazione didattica sempre più in sintonia con il veloce mondo globale e con gli interessi della comunità, tale da garantire, per controparte, una migliore spendibilità del titolo di studio nel mercato del lavoro all'interno di tutta l'area europea.12, 13 Per rendere tutto ciò attuabile, un passo decisivo deve essere la trasparenza e leggibilità dei percorsi formativi e dei titoli di studio renderli comparabili tra le diverse istituzioni nazionali e sovranazionali.
Il Progetto Tuning Educational Structures in Europe, finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del programma ‘Apprendimento permanente’, avviato nel 2000, offre una guida concreta alla realizzazione delle politiche di indirizzo del Processo di Bologna e consiste in una metodologia volta a progettare, sviluppare, attivare e valutare i corsi di studio secondo la nuova riforma dei cicli.14,15 Il progetto e il modello Tuning appartengono ad uno dei quei bracci operativi fondamentali che si sono creati per lo sviluppo di piattaforme utili ai vari Stati e organi accademici per migliorare l’offerta formativa in termini di risultati di apprendimento (Learning outcomes) e di competenze (competencies). Nel 2000 si erano costituiti vari gruppi di ricerca che hanno compiuto un’ampia consultazione volta a identificare le competenze generali e specifiche di alcune discipline pilota. Uno dei gruppi più attivi è stato quello infermieristico che ha contribuito a identificare 40 competence core infermieristiche generalizzabili a tutti i percorsi formativi universitari degli Stati che si riconoscono nel Processo di Bologna.16
Nel 200517 è stato elaborato un primo documento volto ad indentificare il core competence di diverse discipline, testo ampliato nel 2010 con il ‘Tuning Eductional Structures in Europe 2010’ e che ha portato nel 2012 alla pubblicazione sul sito del Tuning dei profili di competenza di 13 discipline accademiche tra cui il nursing.18
Tali documenti hanno sollecitato molti paesi a ripensare e riformare il percorso infermieristico universitario: in Danimarca, ad esempio, le competenze Tuning sono state utilizzate nella progettazione dei diversi livelli universitari in Infermieristica;18 nel Regno Unito la stessa riforma degli studi si è conclusa con l’accoglimento completo e articolato delle competenze Tuning nei piani di studio infermieristici.20,21
Lo strumento Tuning Nursing Educational è un questionario di self-report indirizzato ai formatori e docenti del settore infermieristico. È costituito da 40 item che rappresentano le competenze core specifiche individuate dal gruppo di progetto Tuning, le competenze sono state suddivise in 6 domini. Attualmente da giugno 2012 sul sito di consultazione europeo del Tuning Project è stato pubblicato un Core Competence del Nursing in cui è stato presentato il risultato finale del lavoro di consultazione ed il profilo risultante che è di 47 competence specifiche, divise in 4 aree tematiche.18
Molti dei problemi individuati in Italia nella formazione infermieristica sono legati alla mancanza di una definizione univoca delle competenze core dell’infermiere e di quale sia l’effettivo bagaglio formativo dei neo-laureati al momento dell’esame di abilitazione. Tutt’oggi, l’esame di abilitazione risente di programmi e metodologie didattiche diverse in uso nei diversi atenei italiani e dall’ambiente sanitario in cui la pratica professionale viene formata e valutata
Obiettivi di progetto
Scopo del progetto del gruppo di studio è quello di sviluppare ed applicare un modello sperimentale per la definizione del Core Competence infermieristico, volto alla sintonizzazione dei percorsi certificativi e dei titoli rilasciati dalle diverse Università Italiane, in linea con le Direttive emanate dalla Comunità Europea.9-18 Un ulteriore obiettivo del progetto è quello di fornire un modello per la valutazione del Core Competence infermieristico nell’esame di abilitazione professionale.
4.1. Obiettivi specifici:
1. Identificazione di un modello teorico delle competenze.
2. Identificazione di un quadro di riferimento delle competenze core o professionali, condiviso e normativamente riconosciuto nell’ambito della Comunità Europea.
3. Identificazione e validazione di uno strumento utile ai docenti dei corsi di laurea in infermieristica presenti nelle diverse università italiane per la sintonizzazione e armonizzazione della formazione accademica italiana con le indicazioni e i suggerimenti provenienti dalla Comunità Europea.
4. Analisi e sviluppo di un modello valutativo delle competenze core in possesso dei neo laureati in infermieristica da utilizzare al momento dell’esame di abilitazione finale per fornire uno strumento univoco, flessibile e riconoscibile da tutti gli attori coinvolti.
5. Formazione di un gruppo di valutatori per l’esame di abilitazione finale nella laurea in infermieristica.
Metodologia
Disegno del progetto
La ricerca iniziata nel 2010, articolata in un programma di ricerca di 10 anni, prevede 5 fasi. Una prima fase volta a sviluppare la versione italiana del questionario sulle competenze core del progetto Tuning del Consiglio d’Europeo, testandone la validità linguistica e culturale. Una seconda fase è stata quella volta ad analizzare e descrivere, alla luce delle indicazioni del gruppo Tuning, le sincronie e le divergenze concettuali sulle competenze core, dei docenti universitari del settore disciplinare in Infermieristica italiani (MED/45) anche in riferimento ai nuovi ordinamenti e piani di studio formulati per l’anno accademico 2011/2012, 2013/2014 e 2014/2015 (270/04 secondo indirizzo comunitario).
Fase 1
a) Revisione della letteratura nazionale ed internazionale legata agli studi sul Core Competenze e Core curriculum dello specifico infermieristico, ricercando uno strumento valido e validato in ambito accademico e normativo europeo per la professione infermieristica.
b) Analisi e scelta del modello di Competenza Infermieristica e relativi strumenti.
c) Analisi e revisione testuale dei piani di studio degli dei corsi di laurea in infermieristica italiani (norma 270/04), confrontando la loro sintonizzazione con gli indirizzi e il quadro delle competenze core della Comunità Europea.
d) Report del lavoro svolto.
Fase 2
e) Validazione linguistico culturale del questionario sulle competenze specifiche infermieristiche sviluppate nell’ambito del Progetto Tuning della Comunità Europea.
f) Studio qualitativo attraverso il consenso tra pari (esperti in ambito formativo Infermieristico, rappresentanti dei 4 poli universitari della regione Lazio).
g) Studio quantitativo attraverso la somministrazione del questionario validato linguisticamente alla popolazione di docenti del CL in infermieristica della Regione Lazio.
h) Report del lavoro svolto con una prima pubblicazione in ambito nazionale.
Fase 3
a) Studio descrittivo volto all’analisi delle sincronie e delle divergenze concettuali sulle competenze core, attraverso un’indagine su un campione rappresentativo dei docenti universitari del settore disciplinare in Infermieristica italiani (MED/45), nelle 4 Università presenti nella Regione Lazio.
b) Revisione e analisi testuale e descrittiva dei nuovi ordinamenti e piani di studio (270/04 secondo indirizzo comunitario), andando ad individuare i punti di convergenza e di difformità con le indicazioni europee.
c) Sviluppo di un report dei risultati con elaborazione di una pubblicazione internazionale del lavoro svolto.
Fase 4
a) Indagine descrittiva sulle diverse modalità di esame di abilitazione professionale attualmente in utilizzo presso i CdL triennali in Infermieristica delle Università laziali, attraverso lo sviluppo di una scheda di lettura e raccolta dati da somministrare ai rappresentanti professionali del Collegio IPASVI di Roma ai diversi esami di abilitazione.
b) Scelta del modello teorico di valutazione delle competenze.
c) Sviluppo del modello e delle linee d’indirizzo per la valutazione delle competenze specifiche/core infermieristiche per l’esame di abilitazione finale.
Fase 5
a) Sviluppo del modello e delle linee d’indirizzo per la valutazione delle competenze specifiche/core infermieristiche, per fornire uno strumento univoco, flessibile, riconoscibile e valido per la valutazione dei neo laureati in infermieristica nell’esame di abilitazione finale.
b) Elaborazione di una scheda di raccolta dati per “rintracciare” le competenze Tuning valutate durante l’esame di abilitazione professionale.
c) Sperimentazione del modello attraverso studi a metodo misto nelle sessioni di tesi dell’anno accademico 2011/2012- 2012/2013–2013-2014-2014/2015-2015/2016.
d) Formazione di un gruppo di esperti (Direttori didattici e Rappresentati Collegi Ipasvi) per la prova finale dell’esame di abilitazione per la laurea in infermieristica.
e) Redazione di un manuale per i Direttori didattici per la costruzione della prova pratica dell’esame di abilitazione professionale.
f) Partecipazione attiva al Progetto europeo Tuning CALOHEE.
Analisi dei dati
Verranno utilizzati il pacchetto statistico SPSS e Mplus per l’analisi dei dati quantitativi e Atlas Ti per l’analisi dei dati qualitativi.
Risultati attesi
La ricerca in oggetto si propone di fotografare le diverse realtà accademiche e i loro progetti formativi e quali siano i risultati finali a cui tendono, per immettere nel mondo del lavoro infermieri con un titolo spendibile e comparabile alle necessità del mercato. In linea con le raccomandazioni internazionali ed Europee fondamentali per la libera circolazione dei professionisti nella comunità europea.
Uno sviluppo futuro si concentrerà sulla realizzazione di un dizionario delle competenze, contenenti skills e abilità specifiche, da gestire all’interno di una piattaforma elettronica, che divenga un luogo interattivo, espandibile e dinamico, dove tutti i professionisti infermieri possono collegarsi per riconoscersi e sviluppare il proprio “Portfolio di competenze professionali”.
Bibliografia
1. Monterotondo C. Competenze trasversali e comportamento organizzativo. Le abilità di base per il lavoro che cambia. Milano: Franco Angeli,1994.
2. Le Boterf G. Costruire les compétences individuelles et collectives. Paris: Éditions d' Organisation; 2000.
3. Pellerey M. Sul concetto di competenza e in particolare di competenza sul lavoro. In C. Montedoro, Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologica. Terza edizione. Milano: Franco Angeli, p. 231-276
4. Commissione Europea.Comunicazione 563 Per un ‘Europa della Conoscenza. Bruxell: COM; 1997.
5. Commissione Europea. (2003). Libro bianco, insegnare ad apprendere verso la società conoscitiva. Disponibile presso: http://db.formez.it/storicofontinor.nsf/0/F0B248D53172DE80C1256CC20052095F/$file/libro%20bianco%20commissione%20europea.PDF. [consultato il 15Aprile 2015].
6. Sironi C. Continuità assistenziale e sviluppo della competenza infermieristica: la formazione universitaria si interroga. Convegno nazionale della Consociazione nazionale delle Associazioni infermiere/i tenuto a Manfedonia 8-10 Maggio 2008; 2009 Paderno Dugnano (MI): Casa Editrice Grafiche Tris. p. 105-112.
7. Montedoro C. (2002). Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricerca epistemologica (Terza edizione ed.). (Isfol, A cura di) Milano: Casa editrice Franco Angeli.
8. Spencer LM. & Spencer SM. Competenza nel lavoro, modelli per una performance superiore Sesta edizione. Milano: Franco Angeli, 2003.
9. Bologna Process Tuning Italian Version. (2004). Introduzione al Tuning educational Structures in Europe. Il contributo delle Università al Processo di Bologna. Disponibile da: http://www.unideusto.org/tuningeu/images/stories/Publications/ITALIAN_BROCHURE_FOR_WEBSITE.pdf [consultato il 20 Gennaio 2015].
10. Bologna Process Higher Educationin Europe (2009). Developments in the Bologna Process. Disponibile da: http://ec.europa.eu/education/higher-education/doc/eurydice09_en.pdf [consultato il 20 Gennaio 2015].
11. Bologna with student eyes (2007). Disponibile da: http://www.esib.org/index.php/Publications/official-publications.html. [consultato il 20 Gennaio 2015].
12. Finocchietti C., Giacobazzi D. & Palla PG. Dieci anni del Processo di Bologna, Lo Spazio europeo per l’Istruzione Superiore. Quaderno Universitas CIMEA; 2010.
13. Contaldo A., Liakopoulos D. Università ed Unione Europea. Il sistema di accreditamento universitario nel diritto comunitario. Padova: Libreria Universitaria; 2011, pp. 7-10.
14. Ministry of Science, Technology and Innovation. Bologna Working Group on Qualifications Frameworks. A Framework for Qualifications of the European Higher Education Area. Copenhagen: 2005.
15. Gonzales J. & Wagenaar R. Tuning Educational Strctures in Europe II: Universities' Contribution to the Bologan Process. Bilbao: Universidad de Deusto; 2005.
16. Loknoff J., Wegewijs B., Durkin K., Wagenaar R., Gonzales J. & Isaacs, AK. Tuning educational Structures in Europe 2010. A Tuning guide to formulationg degree programme profiles, including programme competences and programme learning outcomes. Bilbao: Univerisidad de Bilbao; 2010.
17. Gobbi M. (2005). Summary of Tuning subject area findings final version disponibile da: http://www.indire.it/lucabas/lookmyweb/templates/up_files/Bologna_promoters//Tuning/Template_Nursing.pdf [consultato il 14 dicembre 2015].
18. Tuning Project (2012). Nursing specific competences disponibile da: http://www.unideusto.org/tuningeu/competences/specific/nursing.html [consultato il 14 dicembre 2014].
19. NHS-Manchester Mental Health. Annual report 2009-2010. Manchester, 2011.
20. NMC. Standards for pre-registration nursing education. London: Nursing Midwifery Council. 2010.
21. Gobbi M. A review of nurse educator career pathways: a European perspective. Journal of Research in Nursing, 2009; 2 (14):123-124.
22. AACN. Hallmarks of quality and patient safety: Recommended baccalaureate competencies and curricular guidelines to ensure high-quality and safe patient care. Journal of Professional Nursing, 2006; 4:(22); 329-330.
23. Ausili D., Baccin G., Sironi C. & Talamona A. Una proposta per l'insegnamento delle scienze infermieristiche nel corso di laurea in infermieristica. Professioni Infermieristiche, 2009; (1); 9-16.
24. Bobay K., Gentile D.L. & Hagle, M.E. The relationship of nurses' professional characteristic to levels of clinical nursing expertise. Applied Nursing Research, 2009; 1 (61); 48-53.
25. Cronenwett L., Sherwood G., Barnsteiner J., Disch J., Johnson J. & Mitchell P. Quality and safety education for nurses (QSEN). Nursing Outlook, 2007; 3 (55); 122-131.
26. Sironi C. Formazione infermieristica e sviluppo delle competenze: due aspetti strettamente connessi. In ICN & ICN, La struttura e le competenze del continuum dell'assistenza infermieristica del Consiglio internazionale degli infermieri. Roma: Consociazione Nazionale delle Associzioni Infermiere/i; 2010.
27. Marchetti A, Virgolesi M, Pulimeno AML, Rocco G, Stievano A, Venturini G, De Marinis MG. The licensure exam in nursing degree course: A survey in the four Universities of the Lazio Region. Annals of Hygiene. 2014; 26(5): 435-441.
28. MIUR. Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509. Disponibile da: http://www.miur.it/0006Menu_C/0012Docume/0098Normat/4640Modifi_cf2.htm. [consultato il 14 Dicembre 2014]
29. Bradshaw A. & Merriman C. Nursing competence 10 years on: fit for practice and purpose yet? Journal of Clinical Nursing, 2008; 10(17):1263-1269.
30. De Marinis MG., Mazzaroni M. & Piredda M. Il tutor clinico tra competenze e formazione. International Nursing Perspectieves. 2002; 3(2): 135-141.
31. Di Mauro S., Fiorillo V. & Sala M. Valutazione dell'apprendimento del processo di assistenza infermieristica. Professioni Infermieristiche, 2009; 2(62): 84-93.
32. Frega R. Il Costrutto di competenza. Ricostruire l'esperienza, Competenze, bilancio e formazione. Milano: Franco Angeli; 2004.
33. Gamberoni L., A. Lotti, Marmo G., Rocco G., Rotondi P., Sasso L, Il concetto di competenza. L'infermiere laureato specialista/magistrale: il progetto formativo. Milano: McGraw-Hill, 2009.
34. Massai D., Amerini A., Bargellini S. & Bugnolli S. Un'analisi ragionata da discutere e condividere delle competenze cliniche, formative e gestionali degli infermieri nei processi di assistenza sanitaria. Uno strumento essenziale per definire i nostri ruoli professionali in una dimensione avanzata e autonoma. L'infermiere, 2007.
35. Pillastrini P., Bertozzi L., Chiari P., Morsillo F., Semprini A., Valente D. Formazione universitaria dei professionisti della salute: I core values come efficaci strumenti per una valutazione dei valori della performance nella futura prassi. Professioni Infermieristiche, 2008; 3 (61):131-138.