3.16.5
L’INDICIZZAZIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA NEL NURSING
Responsabile del Polo
Coordinatori del Progetto
Abstract
Il Centro di Eccellenza per la Cultura e la Ricerca Infermieristica è costruito sulla sinergia tra ricerca e cultura ed è basato sul concetto di “conoscenza scientifica” (scholarship):
a) la sinergia tra ricerca e cultura fornisce l’energia necessaria a sostenere le attività del Centro di Eccellenza. La prospettiva di un approccio scientifico configura per gli infermieri l’opportunità di acquisire le conoscenze e le abilità che li renderanno protagonisti di progetti finalizzati a trovare soluzioni nuove ai problemi assistenziali e a realizzare nuove scoperte. D’altra parte la crescita culturale sostiene e motiva alla ricerca dell'eccellenza. Secondo i principi che ispirano il Centro di Eccellenza, come in un circolo virtuoso, la costruzione di una nuova cultura infermieristica apre la strada ad attività significative, che a loro volta danno significato al nursing.
b) La “conoscenza scientifica” rappresenta l'obiettivo del Centro di Eccellenza, in linea con l’orientamento internazionale alla ricerca e alla cultura del nursing del 21° Secolo. Il modello di Scholarship di Boyer consente di definire lo scopo del Centro di Eccellenza e il concetto di cultura infermieristica basata sulla conoscenza e sulla ricerca, finalizzata a formare i futuri cultori del nursing in Italia.
Background
La professione infermieristica è in rapido cambiamento sospinta dalle innumerevoli innovazioni di carattere legislativo, formativo, tecnologico e dal costante e continuo consolidarsi delle conoscenze scientifiche che sostengono la disciplina, il cui oggetto di studio è rappresentato dai bisogni di assistenza infermieristica della persona e della sua famiglia, nelle loro dimensioni bio-fisiologiche, psicologiche e socioculturali. La funzione di ricerca rientra nel ruolo dell'infermiere e l'international Council of Nurses (ICN) da tempo ne sottolinea l'importanza. La connotazione infermieristica della ricerca è legata alla prospettiva con cui ci si relaziona all'ad-sistere: è nelle dimensioni fisica (bio-fisiologica), psichica e socio-culturale dei bisogni di assistenza infermieristica della persona assistita che risiede il punto di partenza e quello di arrivo della ricerca infermieristica; la complessità che ne consegue è legata anche ai pregi e ai limiti degli approcci e delle tecniche utilizzabili per lo studio delle diverse dimensioni. le connotazioni delle attività di ricerca (qualitativa e quantitativa) e i diversi disegni di ricerca (non sperimentale, semisperimentale, sperimentale), definiscono un panorama complesso, sia di natura teorico-concettuale che metodologica. Lo sviluppo della ricerca infermieristica, nei diversi paesi, passa generalmente da una fase iniziale di studio delle diverse aree dell'esercizio professionale (management, formazione, professione) a fasi successive in cui si realizzano prevalentemente studi clinici, che riguardano l'assistenza infermieristica diretta alle persone e al loro entourage. Anche in Italia l'evoluzione della ricerca infermieristica ha visto, in linea con le tendenze generali, progetti di ricerca inizialmente più rivolti allo studio della professione. Solo negli ultimi vent'anni si e' assistito a un graduale aumento del numero di pubblicazioni infermieristiche.
Obiettivi di progetto
Obiettivi generali
Fornire gli strumenti teorici e pratici per descrivere e spiegare i fenomeni riguardanti l’inicizzazione nella banca dati ILISI infermieristica.
Obiettivi specifici
Al termine del corso i discenti dovranno essere in grado di inserire in modo autonomo dei dati sull’assistenza infermieristica nella banca dati ILISI.
Indicatori
- numero di partecipanti al corso di formazione: 24 (minimo 20)
- frequenza media alle lezioni: 100% (minimo 90%)
- produzione di resoconti in itinere e consuntivi agli step previsti
- rispetto dei tempi previsti nel diagramma di Gantt
- presentazione dei risultati della ricerca in una conferenza entro un anno dalla chiusura del corso, a cura del Comitato Scientifico e dei partecipanti al corso di formazione |
rapporto spese effettuate per il progetto/spese previste.
Metodologia
Disegno dello studio
- Il corso è articolato in 1 corso di formazione di tre giornate. I partecipanti al corso, organizzati in gruppi, a ciascuno dei quali viene assegnato un tutor, dovranno consegnare, entro un termine stabilito, il rapporto finale di ricerca, da presentare in occasione della consegna degli attestati.
- Il corpo insegnante è costituito da tutti docenti universitari.
Requisiti richiesti dal committente
- Il Comitato Scientifico e i docenti hanno conoscenze ed esperienze specifiche riguardanti l’utilizzo degli strumenti e l’applicazione delle metodologie proposte.
- Contestualmente all’apprendimento della metodologia e delle tecniche della ricerca, i partecipanti al corso di formazione teorico-pratica realizzano l’immissione nella banca dati ILISI.
- Il corso di formazione e la ricerca, in ogni fase, sono condotti nel rispetto dei principi deontologici ed etici.
- Gli obiettivi formativi sono coerenti con la mission del Centro di Eccellenza e del Polo per la Formazione dei Ricercatori.
- Il problema scientifico affrontato nel corso di formazione è rilevante per la pratica clinica infermieristica.
Procedure
Accreditamento ECM
Risultati attesi
Costituzione di un team di ricerca che sviluppi le competenze acquisite nel corso per:
- produrre nuovi corsi di formazione e parteciparvi come tutor.
- immettere dati nella banca informazioni infermieristica ILISI prodotta dal Collegio Ipasvi di Roma
- produrre materiale e documentazione infermieristica validata scientificamente e fruibile immediatamente dai colleghi iscritti al collegio Ipasvi di Roma e da tutti gli studenti italiani di infermieristica
Bibliografia
Bellingeri A, Dalfino S, Falli F, Malinverno E, Origlia A, Piccoli M, Proietti MG, Rasero L, Suzzi R. (2003), La ricerca infermieristica in Italia. Linee guida per la ricerca infermieristica, Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI, Collana Metodi e Strumenti; Roma.
Chiari P, Mosci D, Naldi E (a cura di) (2006), L’infermieristica basata su prove di efficacia. Guida operativa per l’evidence based nursing, Mc Graw-Hill; Milano.
Fain JA. (2004), La ricerca infermieristica: leggerla, comprenderla e applicarla. Mc Graw-Hill; Milano.
Hamer S, Collison G. (2002), Evidence based practice, (Ed. it. a cura di Chiari P, Santullo A) Mc Graw-Hill; Milano.
Lo Biondo-Wood G, Haber J. (1997), Metodologia della ricerca infermieristica, Mc Graw-Hill; Milano.
Lo Palco PL., Tozzi AE. (2003), Epidemiologia facile, Il Pensiero Scientifico Editore; Torino.
Nebuloni G. (1995), Introduzione alla ricerca per infermieri ed altri operatori sanitari, Sorbona; Milano.
Sackett DL., Straus SE., Richardson SW., Rosemberg W., Haynes BR. (2002), La medicina basata sulle evidenze scientifiche, Centro Scientifico Editore; Torino.
Vellone E, Piredda M. (2009), La ricerca bibliografica. Strumenti e metodi per trovare e utilizzare la letteratura sanitaria, Mc Graw-Hill; Milano.
Vellone E, Sciuto M. (2001), La ricerca bibliografica. Applicazione nel nursing e nelle scienze sanitarie, Mc Graw-Hill; Milano.
SITOGRAFIA
http://it.wikipedia.org
http://www.evidencebasednursing.it
http://gimbe.org
http://www.ncbi.nlm.nih.gov